Musica: tra tradizione e innovazione stagione 2012-2013 di Santa Cecilia

domenica 29 aprile 2012
Musica: tra tradizione e innovazione stagione 2012-2013 di Santa Cecilia
1' di lettura

Roma, 23 apr. (Adnkronos) - Grandi nomi, giovani talenti, repertorio classico e contemporaneo, gli anniversari di Verdi, Corelli, Wagner e Britten. All'insegna di tradizione e innovazione parte il 13 ottobre prossimo la stagione 2012-2013 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la Nona di Bruckner e i 'Quattro Pezzi Sacri' di Verdi diretti da Antonio Pappano. "Dopo la fatica del ciclo dedicato a Mahler l'anno scorso -spiega il direttore angloitaliano, nominato baronetto a gennaio dalla Regina Elisabetta- ho voluto dare un segnale con Bruckner, musicista poco conosciuto in Italia. E nel concerto di apertura ho voluto accostare il cattolicissimo compositore austriaco all'anticlericale Verdi il quale, pero', ha scritto musiche mirabili sui testi sacri". La prossima stagione e' anche la prima che la Fondazione realizza dopo avere ottenuto l'autonomia dal ministero dei Beni culturali. "Gran bella cosa essere autonomi -ha detto il presidente sovrintendente Bruno Cagli- ma serve qualche rinforzo perche' la situazione non e' delle migliori". Cagli ha sottolineato che la prossima stagione "e' ricca come le precedenti", e ha chiesto che i "contributi pubblici siano pari a quelli dello scorso anno". (segue)