Napoli, il rigore negato per il fallo su Llorente: l'arroganza degli arbitri è imbarazzante

di Davide Locanogiovedì 31 ottobre 2019
Napoli, il rigore negato per il fallo su Llorente: l'arroganza degli arbitri è imbarazzante
2' di lettura

Più che stabilire se quello di Kjaer su Llorente è rigore o meno, è interessante capire perché non è stato rivisto dall' arbitro in campo. L' impressione è che i direttori di gara abbiano depotenziato il Var nel momento in cui hanno pensato che stesse diventando troppo potente. Ormai viene utilizzato perlopiù per il fuorigioco e per i tocchi di mano, cioè per risolvere questioni fisiche o geometriche, non più come supporto nella scelta. Gli arbitri vogliono essere invisibili ma così finiscono per ottenere il contrario perché si dimostrano indisponibili a eliminare i dubbi. Forse temono che lo strumento possa sbugiardarli, così non lo usano quando può verificarsi questa eventualità. Stanno eliminando il principio sano per cui il Var è nato, cioè aiutare gli uomini, non ostacolarli. Gli arbitri, o chi per loro, dovrebbero fornire spiegazioni, motivare la loro arroganza e ricordarsi che le revisioni in campo sono efficaci perché tutti le possono vedere. Rimane invece il sospetto per chi è chiuso in una stanza lontano dallo stadio. La Lega preveda una telecamera come accadeva al Mondiale, o attivi l' audio degli arbitri: faccia qualcosa che renda trasparente l' utilizzo del Var. Altrimenti la tensione in campo continuerà a salire: i calciatori del Napoli hanno minacciato di andarsene, quelli di Roma e Udinese hanno acceso una piccola rissa dopo il rosso a Fazio (non era nemmeno fallo su Okaka, ma non è stato rivisto). L' eccezione che conferma la regola è Massa che rivede la presunta mano di Ferrari a Marassi e rettifica. Esiste ancora un arbitro che non teme la tecnologia. Ma si torni indietro prima di arrivare al punto in cui il Var verrà cancellato. di Claudio Savelli

ti potrebbero interessare

altri articoli di Sport