CATEGORIE

Luciano Spalletti, ricomincio da tre: la mossa con cui il Ct stravolge l'Italia

di Claudio Savelli giovedì 21 marzo 2024

3' di lettura

L’Italia ricomincia dalla difesa a tre. Sacrilegio! Si torna al contropiede italiano? Alla difesa in trincea e palla in su, sperando che l’attaccante che non abbiamo ce la mandi buona? Chi lo pensa confonde il sistema con i concetti, il mezzo con il fine. Luciano Spalletti non è un integralista dei moduli, non ne ha uno preferito, non adatta i giocatori ai suoi gusti ma fa l’esatto contrario.

In carriera lo ha ampiamente dimostrato vincendo lo scudetto a Napoli con il 4-3-3 ma schierando la prima Roma e l’Inter con il 4-2-3-1 e portando la seconda Roma al record di punti con il 3-4-2-1 con Salah e Nainggolan dietro a Dzeko, un’ala (Chiesa) e una mezzala offensiva (Pellegrini) dietro a un centravanti di manovra (Raspadori). Eccolo qui, il modulo per la nuova Italia. Tre dietro, due esterni, due in mezzo, due sulla trequarti, uno davanti.

Così in partenza perché poi, nei principi spallettiani, i calciatori si muovono negli spazi e l’impianto diventa un flusso in eterna mutazione. È il calcio liquido, bellezza. È il calcio che Luciano Spalletti ha intenzione di proporre dall’amichevole di stasera (alle 22 italiane, diretta Rai Uno) contro il Venezuela, la prima vera partita del suo ciclo, se è vero che prima ha dovuto strappare la qualificazione all’Europeo facendo di necessità virtù.

CALCIO LIQUIDO
Si lavora al caldo ma non troppo di Miami e si sfidano due nazionali (il Venezuela, appunto, e domenica l’Ecuador) che sì permettono esperimenti ma li rendono anche attendibili per l’Europeo, considerando che poi ci saranno appena altri due test prima dell’esordio. Il ct ha detto una sola bugia in questi giorni: che il 3-4-2-1 sarà un’alternativa al 4-3-3. In realtà, dovesse andare tutto crede, il sistema con la difesa a tre diventerà il principale. Bisogna tornare al biennio di Antonio Conte, 2014-2016, per ritrovare la difesa a tre come base fissa dell’Italia. Perché poi Ventura la utilizzò solo a tratti, come rifugio sicuro dalle difficoltà. Prima c’era l’Italia di Prandelli con il 4-3-1-2, il rombo che valorizzava i tanti centrocampisti di qualità, poi c’è stata l’Italia di Mancini con il 4-3-3 fresco e rivoluzionario fino a Wembley ma invecchiato male dopo il successo europeo perché non teneva più conto delle caratteristiche dei calciatori in ascesa.

Proprio per evitare questo errore, Spalletti ha pensato al 3-4-2-1. È la disposizione che mette più azzurri nella posizione ideale. I difensori a disposizione, in particolare, giocano tutti in una difesa a tre, tranne Di Lorenzo che però, come Darmian, è perfetto da terzo di difesa (non chiamiamolo braccetto, dai) o da quinto di centrocampo. In una linea a quattro, Bastoni può concedersi meno costruzioni delle sue; Scalvini, abituato al sistema-Gasperini, viene esposto ai suoi difetti come si è già visto nelle precedenti puntate azzurre; Buongiorno, un "campione" secondo Spalletti, sarebbe costretto a troppi duelli in campo aperto.

Luciano Spalletti impone il coprifuoco: Italia, ecco i 10 comandamenti

Dopo il forum etico di Prandelli, la militaresca accademia di Conte, la cogestione di Ventura e l’aristocrazia man...

A ruota, la difesa a tre offre la possibilità ai terzini di avanzare e agire da esterni a tutta fascia, quindi di incidere di più nella costruzione delle azioni o in fase offensiva. Sarebbe illogico forzare Dimarco, Udogie e Cambiaso, tre diamanti puri del ruolo, in una posizione arretrata. Vorrebbe dire rinunciare ad un chiaro punto di forza della rosa. Solo un allenatore scarso non se ne accorgerebbe, e Spalletti di certo non rientra in questa categoria. Certo, manca il fuoriclasse, lo Jannik Sinner del calcio - infatti l’originale è stato trattato con il dovuto rispetto quando è andato a trovare gli azzurri appena sbarcati a Miami ma se ogni giocatore è al suo posto potrebbe non servire. Di Sinner bisogna "prenderne un pezzo" e portarlo in campo, al resto ci sta pensando Spalletti.

Juan Jesus smentisce Acerbi: "Mi ha detto neg***o. Ignobile, labiali inequivocabili"

La questione razziale riemersa dopo il litigio Acerbi-Juan Jesus durante Inter–Napoli di domenica scorsa non accen...

I precedenti Papa Leone XIV, quella statistica che fa godere Spalletti: "Ogni volta che..."

Doppio siluro Ilary Blasi, "The Couple" e Spalletti: il martedì nero

L'affondo Luciano Spalletti stronca Ilary Blasi: "Una piccola donna"

tag

Ti potrebbero interessare

Papa Leone XIV, quella statistica che fa godere Spalletti: "Ogni volta che..."

Ilary Blasi, "The Couple" e Spalletti: il martedì nero

Luciano Spalletti stronca Ilary Blasi: "Una piccola donna"

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Milan, a un passo dall'accordo con Igli Tare

Sarà Igli Tare il nuovo direttore sportivo del Milan. A riferirlo LaPresse, per cui l'ex dirigente della Lazi...

Jannik Sinner, lo sfregio di Wawrinka: "Dietro di me!"

Chi sono i 10 tennisti più forti di sempre? Una domanda che appassiona tutti i tifosi, ma che non sempre presuppo...

Jannik Sinner, rivoluzione-2026: "A chi si affida"

Con il Roland Garros ormai alle porte e ancora viva l’eco della finale contro Carlos Alcaraz persa agli Internazio...

Charles Leclerc? Al McDonald's... così: roba da milionari

Cosa c'è di meglio che gustarsi un buon panino dopo una gara di Formula 1? Per tanti tifosi della Rossa si tr...