Libero logo

Pilato e Tarantino sospese: dopo il furto, cala la mannaia

di Caterina Spinelligiovedì 9 ottobre 2025
Pilato e Tarantino sospese: dopo il furto, cala la mannaia

(Archivio)

2' di lettura

Svolta sul caso del furto all'aeroporto di Singapore: Benedetta Pilato e Chiara Tarantino sono state sospese per 90 giorni dalle attività sociali e federali a partire dalla data di giovedì 9 ottobre. È quanto deciso dalla procura della Federnuoto tenuto conto dei fatti emersi dall'inchiesta sul furto e dell'atteggiamento collaborativo delle atlete, che hanno ammesso le loro responsabilità. La Federnuoto, ricevuto anche il nulla osta del Procuratore Generale del Coni, ha accolto la proposta sanzionatoria della Procura Federale relativa alla richiesta di patteggiamento presentata singolarmente dalle parti.

Le due nuotatrici azzurre erano state fermate all'aeroporto di Singapore per furto di prodotti cosmetici nel duty-free. Una vicenda avvenuta il 14 agosto scorso quando le due sportive erano di ritorno da una vacanza dopo i Mondiali nella città Stato del sud-est asiatico. Pilato e Tarantino furono accusate del furto di alcune boccette di oli essenziali, trattenute per alcuni giorni a Singapore e poi lasciate partire per il rientro in Italia dopo l'intervento dell'ambasciatore italiano e della Farnesina. 

Chiara Tarantino assente agli allenamenti: cosa sta succedendo a Verona

Non c'è traccia di Chiara Tarantino nel centro natatorio Alberto Castagnetti di Verona. L'azzurra, dopo l...

Pilato aveva raccontato di essere stata protagonista involontaria, accusando di fatto la compagna di aver sottratto gli oli e di averli infilati a sua insaputa nella borsa che portava con sè. Tarantino, da parte sua, non aveva mai risposto a questa versione. "Ho attraversato momenti particolarmente difficili, che poi fortunatamente si sono rilevati essere indipendenti dalla mia volontà, ma che mi hanno profondamente segnato sul piano umano. Tengo a precisare che ho collaborato fin da subito con le autorità locali, con il pieno supporto dell'Ambasciata Italiana. Non ho mai avuto intenzione di compiere gesti inadeguati, e chi mi conosce sa quanto tengo ai valori dello sport, alla correttezza e all'onestà personale. Da questa esperienza comunque traggo grandi insegnamenti sulla prudenza, sulla responsabilità individuale e sul valore delle persone che mi circondano. Adesso torno nuovamente a concentrarmi con serenità e maggior determinazione sul mio percorso sportivo. Ringrazio profondamente chi mi ha sostenuta con discrezione, senza giudizi gratuiti, e chi continua a credere in me", aveva detto la Pilato.