Roma, (askanews) - Nell'era della disinformazione e delle fake news il giornalismo potrebbe ancora avere un ruolo prezioso per la democrazia ma - dice Pierluigi Allotti, giornalista e docente all'università La Sapienza di Roma - quella dei giornali e dei giornalisti nell'italia contemporanea è anche una storia di luce e ombre ed è tutto da vedere se il giornalismo italiano saprà essere all'altezza. nonostante brillantissime eccezioni, la vicenda dell'informazione in italia è stata spesso, troppo spesso, una storia di subalternità o addirittura di collusione col potere. Nel suo ultimo libro, "Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'italia contemporanea" (Carocci editore) Allotti ricostruisce le diverse fasi dell'avventura dei giornali dall'unità d'italia sino ai tardi anni novanta, quando con l'avvento del web si apre una pagina nuova. E Allotti - da studioso di storia contemporanea e giornalista - non si nasconde: il titolo, dice ad askanews - forse è addirittura troppo ottimista e a quel "quarto potere" si "sarebbe forse potuto aggiungere un punto interrogativo".
Al Congresso Nazionale di Cardiologia focus su Heart Innovation
Milano, 15 mag. (askanews) - Una vetrina dedicata alle più recenti e significative innovazioni cliniche, scientifiche...
TMNews