Libero logo

"Dialoghi sempre aperti con i territori": anche l'UE ad ANCI 2025

di TMNewslunedì 17 novembre 2025
2' di lettura

Bologna, 17 nov. (askanews) - La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e il Comitato europeo delle regioni sono state presenti alla 42 assemblea annuale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, tenutasi a Bologna dal 12 al 14 novembre.

Un'occasione in cui l'Unione europea ha potuto proseguire il dialogo diretto con i territori, dimostrandosi ancora una volta parte attiva dello sviluppo delle comunità locali, come spiegato da Salvatore De Vita, consigliere economico della Commissione europea in Italia "La Commissione europea è ad ANCI 2025 con un ruolo di dialogo. Siamo qui per ascoltare le istanze dei comuni e per informare circa le politiche della Commissione".

Lo stand - dell'Unione Europea ha popolato BolognaFiere per tutta la durata dell'Assemblea: un luogo aperto, di approfondimento e dialogo, dove i partecipanti alla fiera hanno potuto richiedere informazioni sulle politiche e sulle iniziative europee per gli enti locali e per il territorio.

"Siamo ad ANCI 2025 anche per informare sulla proposta di bilancio pluriennale della Commissione europea. Pensiamo possa essere un punto cruciale per far pervenire tempestivamente ai cittadini le politiche adottare dalla Commissione. Il sostegno delle entità locali è cruciale in tal senso", ha affermato Salvatore De Vita.

Di importanza fondamentale, nel dialogo con i territori, anche la tematica relativa al PNRR, sempre centrale e vitale nello sviluppo delle politiche sociali e infrastrutturali. In occasione dell'assemblea, la Rappresentanza della Commissione europea ed ANCI hanno realizzato una mostra fotografica su 25 progetti PNRR attuati dai comuni, esposta per tutta la durata dell'evento e disponibile online. I progetti selezionati rappresentano una testimonianza dei risultati concreti del PNRR in molti ambiti importanti per la vita dei cittadini, grazie al lavoro di comuni grandi e piccoli dal nord al sud del paese.

"Il contributo dei comuni è stato fondamentale per l'attuazione del PNRR. In particolare, le entità locali hanno avuto un ruolo chiave in termini di rigenerazione urbana, costruzione di asili nido, miglioramento della mobilità locale attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici e l'acquisto di bus elettrici", ha infine concluso De Vita

La partecipazione della Commissione europea ad ANCI, dunque, ha rappresentato l'ennesima occasione per stabilire un forte collegamento con i territori locali.