Cerca
Logo
Cerca
+

Isnet: aumentano imprese sociali in difficoltà

AdnKronos
  • a
  • a
  • a

Roma, 10 lug. (Labitalia) - Dopo un lungo periodo durato 5 anni in cui il numero delle cooperative sociali in difficoltà è diminuito costantemente, passando da un 39,3% a un 15%, nell'ultimo anno si registra una inversione di tendenza, con un +4,5% di cooperative sociali in difficoltà (19,5%) e una flessione, seppur lieve, delle imprese con un andamento in crescita (dal 42% al 40% ) e stabile (dal 43% al 40,5%). E' quanto emerge dai dati dell'osservatorio Isnet sull'Impresa sociale. Diminuiscono dell'8% anche le imprese sociali che prevedono incrementi del personale (31% del campione a fronte del 39% del 2017), anche se la maggior parte delle organizzazioni garantisce livelli di stabilità (+11,5% rispetto allo scorso anno). A conferma del valore sociale di queste imprese ad alta intensità relazionale, è significativo evidenziare che tra quelle con andamento economico stabile permane un atteggiamento fiducioso: il 78,2% delle organizzazioni prevede che l'organico resterà invariato. L'incertezza economica va di pari passo con la consapevolezza dell'importanza di avviare investimenti in innovazione. Crescono, si legge ancora nell'indagine, tutti gli indicatori legati a questo ambito (+13,7% di imprese che hanno sviluppato nuovi prodotti e servizi pari al 52,2% di segnalazioni; +8,3% che hanno identificato nuove aree geografiche in cui operare pari al 32,3% segnalazioni). Contemporaneamente, il 94% del panel dichiara che gli obiettivi di innovazione non sono stati completamente raggiunti, e che “si sarebbe potuto fare di più”. I principali ostacoli riguardano una scarsa risposta del mercato sia pubblico che privato (43,6%, +10% rispetto lo scorso anno) e la presenza di resistenze interne al cambiamento (34%, +12,6% rispetto al 2017). Un trend che rivela un certo dinamismo dell'impresa sociale, che, tuttavia, non sempre si accompagna a una piena capacità di cogliere le opportunità. Su questo aspetto l'Osservatorio Isnet ha realizzato, in partnership con Banca Etica, per il secondo anno consecutivo, l'approfondimento 'Strumenti per lo sviluppo delle imprese sociali' con un focus su impresa sociale 4.0, per conoscere l'impatto delle nuove tecnologie sulle imprese sociali. I dati - i primi in Italia - evidenziano l'importanza di accompagnare le imprese sociali su questi temi. Dei 10 aspetti considerati (robotica avanzata, nuovi materiali, sensoristica, intelligenza artificiale, stampa 3D, blockchain e moneta virtuale, veicoli che si guidano da soli, genetica e bioprinting, sharing economy, digitalizzazione dei processi), ad esclusione della 'digitalizzazione dei processi' e considerando solo le imprese sociali che hanno indicato "non so rispondere" o "impatto né positivo né negativo", sono complessivamente ben il 37% gli intervistati con scarsa consapevolezza. I valori di conoscenza e impatto positivo aumentano nel caso di organizzazioni con maggior propensione all'innovazione o per i settori di attività con ricadute elevate (ad esempio l'assistenza sociale per la robotica). Secondo Laura Bongiovanni, presidente di Associazione Isnet e responsabile dell'Osservatorio, "l'esigenza di cambiamento per l'impresa sociale suona oggi come una sorta di 'mantra': da più parti si invoca la necessità di diversificare sul versante profit, fare rete, innovare, cogliere le opportunità della rivoluzione 4.0; ma per cambiare non ci sono ricette precofenzionate e tantomeno, calate dall'alto". "Occorre partire dai 'dati di realtà', capire a che punto -continua- sono le imprese, quali siano i tentativi intrapresi e le difficoltà incontrate. E' partendo da questa consapevolezza che vanno avviati percorsi di accompagnamento e orientamento per ciascuno dei 10 aspetti considerati, affinché l'impresa sociale governi fin da subito le novità e le trasformazioni che verranno introdotte. Non per stravolgere ma per rimodulare il modello dell'impresa sociale in Italia, che tanti risultati positivi ha prodotto in questo trentennio, con una capacità di risposta e aderenza alle comunità e ai loro bisogni, di assoluta attualità". In apertura lavori il senatore Edoardo Patriarca ha affermato: "Abbiamo fatto una riforma che avrà ricadute sul Paese e auspico che tutta la parte che deve essere fatta venga attuata in tempi brevi per dare gambe e motore alla riforma. Sull'impresa sociale mi sento di affermare che rispetto alla crisi ormai decennale e devastante essa rappresenti un elemento di grande valore e contaminazione. L'Osservatorio Isnet è prezioso per monitorarla costantemente". Simone Siliani, direttore della Fondazione Finanza Etica, ha evidenziato che "è un segnale da osservare con forte attenzione che il 67% degli intervistati abbia dichiarato di non avere interesse nei confronti delle nuove forme di capitalizzazione delle imprese sociali previste dalla recente riforma del terzo settore (crowdfunding, social lending ecc.)". "Come rete di Banca Etica - ha aggiunto - pensiamo ci sia da fare un importante lavoro di formazione e accompagnamento alle imprese sociali che possono oggi cogliere nuove importanti opportunità. Abbiamo una quota di questo mercato ben superiore al nostro peso relativo nel sistema bancario nazionale, la sfida è quella di continuare ad essere al fianco di questa particolare tipologia di impresa per sostenere l'innovazione sociale". Giuseppe Guerini, presidente Cecop-Cicopa Europa, nel sottolineare l'importanza della rivoluzione 4.0, ha posto una questione cruciale: "La sharing economy è stata sviluppata nella Silicon Valley; e dove era il sistema mutualistico che sta alla base di questa filosofia? Perchè il terzo settore ora sembra esserne così lontano? Ci vuole maggiore attenzione da parte del terzo settore e più slancio per agire in funzione dell'innovazione. Dobbiamo superare l'atteggiamento diffuso del 'ma noi abbiamo sempre fatto cosi'. Si può anche fare in altro modo".

Dai blog