Libero logo

Lavoro, quale impiego avrà un futuro

di Andrea Tempestinidomenica 21 settembre 2014
Lavoro, quale impiego avrà un futuro

3' di lettura

Quale lavoro ha ancora un futuro? Chi, invece, è destinato a restare senza occupazione? Una risposta ha provato a darla Panorama, che dedica ampio spazio a uno studio di Roland Berger, società di consulenza tedesca e tra le più importanti al mondo. Ci si chiede, nel mondo delle innovazioni quali web e intelligenza artificiale, quali professioni rischiano di essere spazzate via dalle nuove tecnologie. Ad oltre 600 professioni diverse e diffuse in Europa, dunque, è stata assegnata una percentuale: più alto è il numero, maggiore è l'impatto negativo che la tecnologia avrà sulla professione stessa, rischiando di cancellarla. I verdetti in breve - In sintesi, si scopre che se la passano male i consulenti fiscali, gli agenti di trasporto merci, i tecnici in scienze agrarie, ma anche i croupier, i riparatori di biciclette e gli archivisti: nei prossimi decenni è possibile che queste figure spariscano. Al contrario il futuro è più mite per i direttori delle risorse umane, i dentisti, gli ingegneri meccanici e gli piscoterapeuti. In generale avranno un futuro migliore i mestieri legati al tempo libero e alla cura delle persone, le attività impiegatizie superiori; al contrario sono più in pericolo i lavori impiegatizi intermedi, i contabili, i mestieri legati ai trasporti, alla meccanica e al mondo delle costruzioni, che verranno messi in difficoltà da strutture modulari e standardizzate. Nel dettaglio - Il cambiamento, inoltre, sarà meno brusco per i servizi sociali, per le professioni sanitarie superiori, per l'istruzione e per i programmatori. Maggiori difficoltà invece per chi svolge funzioni amministrative e contabili e per chi lavora nei settori della trasformazione alimentare o nell'agricoltura (settori che soffriranno di più per l'avvento delle nuove tecnologie). Tra le sorprese, la probabile scomparsa della manicure, che verrà sostituita da una macchina (mentre invece dovrebbero tenere i mestieri legati allo spettacolo, come costumista e coreografo). Le categorie - Spulciando tra le percentuali, il 100% di chi ha un impiego nei servizi sociali corre un basso rischio, percentuale che si riduce all'89% tra chi svolge professioni sanitarie superiori e all'86% tra i programmatori, le tre categorie sulle quali l'impatto delle nuove tecnologie sarà minore. Salva anche l'istruzione (rischio basso nell'85% dei casi) e salvo anche chi è un top manager o dirigente e chi ha una professione artistico-sportiva (rispettivamente, si "salverà" l'83% e l'82% delle categorie). Per convesso, chi rischia più di tutti è chi lavora nell'industria della trasformazione: nel 68% dei casi corre un rischio alto di perdere il lavoro. Chi lavora nelle costruzioni corre un rischio alto nel 52% dei casi, chi nell'agricoltura nel 60% e chi invece ha funzioni amministrative e contabili rischia nel 76% dei casi. Caso per caso - Passando nello specifico delle professioni, si segnalano i "poveri" agricoltori, che nel 95% dei casi rischiano di diventare obsoleti; messi male anche i fattorini (98%), gli operatori radio (98%) gli uscieri (96%), i direttori di sala (97%), i riparatori di orologi (99%), i croupier (96%) e i tecnici nucleari (85%). I lavori che invece non diventeranno affatto obsoleti sono il chirurgo, i responsabili antincendi, i coreografi, gli stilisti, i dentisti e gli psicoterapeuti (il rischio è stimato allo 0%). Bassissimo rischio anche per gli animatori, i formatori, i microbiologi e gli insegnanti, che rischiano di diventare obsoleti solo nell'1% dei casi.