Liberazione, volano insulti contro la Brigata ebraica: alta tensione a Milano
Sacrifici a senso unico
L’Eldorado pensionistico c’è ancora. Un po’ nascosto, per pochi privilegiati, ma resiste imperterrito agli assalti delle crisi, ai tagli del welfare, a qualsiasi campagna di rinnovamento. Vi piacerebbe ritirarvi a vita privata a 55 anni con il 70% dell’ultima retribuzione? Ebbene fate un bel concorso per una delle istituzioni dell’Unione europea. E con 55 anni di età potrete chiedere, come i 32.140 dipendenti oggi in servizio, il pensionamento anticipato. In verità già nel 2004 una riforma degli ordinamenti comunitari avrebbe dovuto far innalzare a 63 anni l’età minima. Però, nelle more dei “diritti acquisiti”, oggi è ancora possibile andare in pensione a 55 anni. Non male considerando che in Italia (forse) si potrà andare in pensione a 67 anni, grazie alla riforma Fornero. A Bruxelles e dintorni no.
Leggi l'articolo integrale di Antonio Castro su Libero in edicola oggi 21 ottobre
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
mab
22 Ottobre 2012 - 09:09
I due precedenti presidenti dell'INPS avevano pubblicamente dichiarato che i fondi delle pensioni erano in regola sino al 2050/2060, quindi o sono stati falsi o incapaci. Questo Mastropasqua invece è pappa e ciccia con il governicchio attuale e fà il gioco sporco che gli conviene. NESSUN CRONISTA è capace di ripescare le vecchie dichiarazioni??????????
Report
Rispondi
miacis
22 Ottobre 2012 - 09:09
Tutto ciò é giusto ed equo!
Report
Rispondi
Libero Di Rino (LDR)
22 Ottobre 2012 - 00:12
loro sono sempre riposati e protetti fisicamente, invece gli operai che fanno lavori usuranti rischiano la vita, sgobbano come schiavi e molti altri escono fuori di testa a causa della disoccupazione. Bravo professore, ricordati di non toccare i vostri interessi e quelli dei nostri instancabili politici che lavorano con la mente per pensare come farci fessi!
Report
Rispondi
Mostra più commenti