Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
Ritardi tecnici
La media realizzativa del governo dei Prof è di poco meno di una su cinque: una legge approvata ogni cinque necessarie per attuare le sette mosse che Mario Monti ha in agenda per il Paese. Più precisamente, l'efficacia dell'esecutivo tecnico è del 18,7 per cento: in 11 mesi, ha predisposto 90 provvedimenti su 482. Dei restanti 392 atti, 218 sono in itinere, mentre 174 sono fermi al punto di partenza. Per il 40 per cento di questi, però, i tempi di attuazione sono scaduti. La studio è del Sole 24 Ore.
Dove più, dove meno - Leggendo nel dettaglio l'efficacia del governo, la punta di diamante di Palazzo Chigi è il pacchetto Salva-Italia (che vanta il 39 per cento delle norme approvate), mente sul podio ci sono anche Cresci-Italia (26,2) e Semplificazione Fiscale (21,1). Nel centro classifica compaiono invece Lavoro (14,8), Semplificazione (11,3) e Spending Review (10,5). Fanalino di coda, tema sul quale i Prof meno si sono spesi, è lo Sviluppo, dove sono stati approvati solo il 9 per cento dei provvedimenti.
Quale sì, quale no, quale forse - Tra i provvedimenti subito applicativi del governo Monti ci sono la riforma del sistema pensionistico e l'anticipazione a gennaio 2012 dell'Imu, insieme alla digitalizzazione dei bandi dei concorsi pubblici e, in materia di semplificazione fiscale, la sanatoria delle operazioni tardive e degli adempimenti formali non eseguiti.Tra i regolamenti attuati dai Prof, spiccano il fondo per l'incremento dell'occupazione giovanie e delle donne, l'approvazione della prima bozza del provvedimento per le procedure di gara sulle frequenze tv, e il riordino delle Province. I dati più interessanti vengono dalla norme ancora in attesa di approvazione: su tutte ci sono le disposizioni per le richieste del rimborso Irap, che bloccano un miliardo di euro a favore dei contribuenti. Ma in ritardo ci sono anche le modalità di determinazione dell'Isee, la liberalizzazione della distribuzione dei carburantie le disposizioni sul credito d'imposta per l'assunzione di personale qualificato.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
papesatan
14 Novembre 2012 - 17:05
in quattro anni con la maggioranza del 55% quante riforme "per gli italiani" ha fatto il pelato?mamma mia quanto è brutto!!!
Report
Rispondi
arwen
14 Novembre 2012 - 13:01
1995 miliardi, 41 votazioni di fiducia consecutive, 2 sole riforme, pensioni e burletta art 18. Nessuno frena o frega questo governo. E' questo governo che frega noi. Qualcuno, per favore, di questi soloni vuole spiegare chiaramente, con dati alla mano: 1 in cosa consisteva il "grande pericolo" corso da questo paese (cifre e fatti, prego) 2 perchè non siamo potuti andare a votare, come altri paesi europei ben più inguaiati di noi? 3 come mai ci hanno fatto digerire la più iniqua delle riforme pensionistiche con la scusa che serviva ad abbassare lo spread, quando invece lo spread si è stabilizzato solo dopo l'intervento della BCE 4 perchè la BCE non è intervenuta prima? Cosa che avrebbe fatto una qualsiasi banca centrale nazionale 5 perchè ci hanno costretto a pagare interessi da usuraio per i prossimi 10/20 anni? E a chi? E sarebbe stato lo stesso se la BCE fosse intervenuta aprima? 6 perchè lo spread è impazzito all'improvviso? Chi ha manipolato il mercato? 7 perché solo fisco? Grazie
Report
Rispondi
escursus
14 Novembre 2012 - 12:12
Lui le azzeccava tutte. per questo all'estero godevamo di un'immagine che Monti ci sta rovinando.
Report
Rispondi
Mostra più commenti