Benedetto XVI rivaluta il paganesimo

La salvezza non è un'esclusiva del popolo eletto
di Eleonora Crisafullidomenica 21 febbraio 2010
Benedetto XVI rivaluta il paganesimo
1' di lettura

Benedetto XVI rivaluta il paganesimo. Durante una lectio divina impartita a circa 300 parroci romani, ricevuti nella Sala delle Benedizioni in Vaticano, il pontefice ricorda che Dio non è esclusiva del popolo “eletto”. Visto spesso in contrapposizione alla storia della salvezza, anche il paganesimo in realtà ha aperto strade che portano a Cristo. Ratzinger ne sottolinea apertamente il ruolo e ne loda i meriti. Il pagano Melchisedec - Il discorso prende avvio dalla «Lettera agli Ebrei» - probabilmente scritta da un seguace di San Paolo - in cui si cita come esempio di sommo sacerdote, precursore e anticipatore di Gesù, il pagano Melchisedec. Anche dal paganesimo parte la strada che conduce a CristoIl re di Salem (Gerusalemme) è una figura misteriosa dell'Antico testamento, rappresentato nella Genesi come il sacerdote del Dio Altissimo, che porta pane e vino ad Abramo, si affianca al popolo eletto e addirittura benedice il Padre da cui sono derivate le tre religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e Islam). Benedetto XVI ha osservato che Melchisedec «è uno dei santi pagani antichi», il cui compito era «adorare il Dio Altissimo e coltivare la giustizia e la pace». Dall'importanza di questa figura pagana deriva la convinzione che «anche dal paganesimo parte la strada che conduce a Cristo» e che «Dio non è solo nella storia del popolo eletto, ma anche nel paganesimo ed anche lì si prepara il messaggio di Dio, la vera ricerca di Dio».

ti potrebbero interessare

altri articoli di General