Il Futuro dell’Hôtellerie secondo LHW
martedì 8 luglio 2025

Il Futuro dell’Hôtellerie secondo LHW

6' di lettura

Nel mondo dell’hôtellerie di lusso, l’evoluzione non è solo una questione di estetica, ma di sostanza. The Leading Hotels of the World (LHW), rete globale di hotel indipendenti di alta gamma, si fa portavoce di un nuovo paradigma del viaggio d’eccellenza, dove autenticità, esperienze personalizzate e connessione culturale guidano le scelte dei viaggiatori contemporanei. Fondato nel 1928 da un gruppo di albergatori visionari, LHW continua a distinguersi per la sua filosofia inclusiva e collaborativa, volta a valorizzare le identità uniche dei suoi oltre 400 hotel affiliati. Dalla selezione rigorosa delle nuove strutture all’attenzione per il turismo sostenibile, passando per programmi esclusivi come il Leaders Club, LHW è oggi un punto di riferimento nella definizione del lusso del futuro. Un lusso fatto di silenzio, discrezione e unicità, in cui ogni soggiorno diventa racconto. Abbiamo intervistato Shannon Knapp, President & Chief Executive Officer di The Leading Hotels of the World che ci introduce nel magico mondo di questo prestigioso gruppo. 
1. Qual è il valore più importante che guida la sua leadership e la cultura aziendale di LHW?

LHW è stata fondata nel 1928 da 38 albergatori di lusso indipendenti che unirono le forze per raggiungere il crescente mercato dei viaggiatori di lusso statunitensi. Questo spirito di collaborazione per il bene comune è profondamente radicato nel DNA e nella cultura di LHW, nonché un tratto distintivo del mio approccio alla leadership. In LHW celebriamo lo spirito unico di ciascuno dei nostri hotel indipendenti e incoraggiamo la nostra comunità di albergatori a restare fedeli alla propria visione. Questo approccio modella anche la cultura interna del nostro team, fondata su collaborazione, curiosità, responsabilità, empatia e adattabilità. La nostra comunità si basa su una condivisione autentica e su un impegno comune verso l’eccellenza. È così che preserviamo ciò che rende il lusso davvero straordinario.

800x533

2. Come ha visto evolversi il settore del lusso negli ultimi anni e che ruolo gioca LHW in questo cambiamento?

Il concetto di lusso si è evoluto da un'opulenza tradizionale a un approccio più significativo, personale e basato sull’esperienza. Il portafoglio curato di LHW riflette questo cambiamento, con un forte focus su esperienze autentiche e su misura. Oggi, infatti, il 40% dei viaggiatori LHW dà priorità a momenti straordinari e irripetibili. I nostri albergatori, veri visionari, anticipano continuamente le aspettative dei viaggiatori. Al Due Torri Hotel di Verona, per esempio, i membri del Leaders Club vivono il glamour italiano grazie a una serata esclusiva all’opera: una visita dietro le quinte dell’Arena di Verona, incontro con gli artigiani, aperitivo elegante e infine un posto VIP per uno spettacolo indimenticabile.

800x600

3. Quali sono i criteri principali per l’ingresso di nuovi hotel nella collezione di The Leading Hotels of the World?

LHW è leader assoluto dell’ospitalità di lusso indipendente, e la selezione della nostra collezione è un processo estremamente rigoroso. Valutiamo ogni anno oltre 600 strutture, ma solo circa il 5% viene invitato ad entrare. Gli hotel sono valutati prima di tutto in base alla qualità del servizio e al loro posizionamento nel segmento lusso. Utilizziamo tre criteri fondamentali: la soddisfazione degli ospiti (tramite survey dirette), il rispetto degli standard di lusso (verificato da Leading Quality Assurance) e l’indice di reputazione online (tramite Revinate). Oltre alla qualità, consideriamo anche la visione di chi gestisce e possiede l’hotel e la loro capacità di offrire esperienze fuori dal comune. Ogni hotel deve avere un legame autentico con il territorio, la cultura e la comunità in cui si trova. Non siamo solo una collezione, ma una comunità che valorizza l’individualità dell’ospitalità di lusso.

1500x1000

4. Può raccontarci alcune delle più recenti aggiunte alla collezione e cosa le rende uniche?

Nel 2025 abbiamo accolto con orgoglio 20 nuovi membri straordinari nella nostra collezione, e molti altri sono in arrivo. Le nuove strutture si trovano in destinazioni variegate ed emozionanti, come i paesaggi mozzafiato di NgoroNgoro in Tanzania, il fascino storico di Siracusa in Italia e l’energia culturale di Tbilisi in Georgia—tutte novità assolute per LHW. Ogni hotel riflette un’autenticità profonda e un legame vivo con il proprio territorio. Pensione America, a Forte dei Marmi, è un omaggio vivente al glamour italiano di metà Novecento. In Messico, Paradero Todos Santos è esempio di ospitalità sostenibile. Grantley Hall, nello Yorkshire, unisce architettura del XVII secolo con artigianato moderno, creando esperienze immersive nel segno della gastronomia e del benessere. Questi hotel rappresentano il nuovo volto del lusso: esperienziale, consapevole e radicato nel contesto locale.

800x534

5. In che modo LHW supporta i nuovi membri nel mantenere elevati standard di lusso e ospitalità?

La nostra missione è connettere e potenziare albergatori e viaggiatori curiosi nel segno dell’indipendenza. Offriamo accesso al brand LHW e ai nostri servizi globali di vendita, marketing, distribuzione e digital strategy, aiutando i membri ad attrarre nuovi ospiti, migliorare la tariffa media giornaliera (ADR) e allo stesso tempo proteggere la loro identità unica. Attraverso continui controlli di qualità, ci assicuriamo che l’eccellenza venga non solo mantenuta ma anche condivisa. Investiamo inoltre in iniziative per un’ospitalità proiettata al futuro: potenziamo la nostra piattaforma loyalty, sviluppiamo strategie sostenibili e lanciamo progetti come la Sustainability Leaders Collection.

6. Quali tendenze emergenti nel settore del lusso avete osservato attraverso le nuove affiliazioni a LHW?

Assistiamo a un’evoluzione definita quiet luxury—un allontanamento dal lusso ostentato verso esperienze più discrete, intenzionali e autentiche. I viaggiatori più esigenti cercano connessione, design consapevole e un senso di appartenenza più che status. Gli hotel indipendenti, spesso a conduzione familiare, sono perfettamente posizionati per rispondere a queste esigenze, offrendo soggiorni personalizzati e profondamente radicati nel territorio. Strutture come ESPACIO Hakone in Giappone o Villa Nai 3.3 in Croazia offrono privacy assoluta, benessere olistico e simbiosi con la natura. Altri preferiscono momenti culturali irripetibili, come un aperitivo privato con i discendenti della famiglia Fiorentino al Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento o diventare “Chef per un giorno” in una cucina bi-stellata al Palais Coburg Residenz di Vienna. Il desiderio di esperienze gastronomiche, wellness evoluto e viaggi su misura è in crescita. In Svizzera, al Bürgenstock Hotel & Alpine Spa, i membri Leaders Club possono persino creare un orologio di lusso personalizzato dopo un volo in elicottero presso l’atelier. Anche i viaggi in famiglia cambiano: al Hôtel Barrière Le Majestic Cannes i bambini possono dirigere e recitare in un vero cortometraggio. La sostenibilità è ormai la regola, non l’eccezione: molte delle nostre strutture, incluse nella Sustainability Leaders Collection, sono pionieri nella tutela ambientale, culturale e sociale. Queste tendenze non solo influenzano il lusso, ma ne ridisegnano il significato—e LHW è orgogliosa di guidarne l’evoluzione.

7. In che modo il programma Leaders Club contribuisce a creare esperienze uniche per i viaggiatori?

Il programma Leaders Club è pensato per viaggiatori curiosi che apprezzano le esperienze di hotel indipendenti e spesso a conduzione familiare. I membri ricevono trattamenti esclusivi in oltre 400 hotel, tra cui colazione gratuita giornaliera, notti premio, tariffe dedicate e molto altro. Con la crescita della fedeltà, crescono anche i vantaggi. L’app dedicata semplifica le prenotazioni e funge anche da concierge in tempo reale durante il soggiorno. Inoltre, l’offerta Leaders Club Immersive Experiences invita gli ospiti a vivere la destinazione in profondità attraverso esperienze curate dagli hotel. Ad esempio, al Soori Bali si possono scoprire antiche pratiche di benessere olistico. Abbiamo anche semplificato il processo per accedere ai vantaggi del programma prenotando direttamente sui siti degli hotel affiliati.

8. Come immagina l’espansione futura di LHW in termini di nuove destinazioni e mercati?

La nostra strategia di crescita è intenzionale: privilegiamo la qualità alla quantità. Siamo focalizzati su destinazioni emergenti dove la cultura, la creatività e l’autenticità sono protagoniste, come Tbilisi, Hakone e Casablanca. Allo stesso tempo, ci espandiamo in città chiave e località resort dove i nostri viaggiatori cercano nuove esperienze. Tutti i nuovi membri condividono un impegno verso l’eccellenza e l’indipendenza. Crescendo, restiamo fedeli alla nostra missione originaria: connettere hotel straordinari con viaggiatori curiosi in cerca del lusso più autentico.

Autrice dell'articolo Orchidea Colonna 
Orchideacolonna@yahoo.com