Cerca
Logo
Cerca
+

Natale: Prato, presepe in casa Datini con maternita' sacre e profane (2)

default_image

  • a
  • a
  • a

(Adnkronos) - Inoltre fu proprio Leonetto Tintori negli anni '60 ad occuparsi del restauro conservativo di Palazzo Datini, danneggiato in seguito al conflitto bellico mondiale, restituendolo alla fruizione pubblica. Fu lui l'autore degli strappi delle pitture murali presenti all'esterno dell'edificio e del conseguente ritrovamento sull'intonaco sottostante dei loro disegni preparatori, delle loro sinopie. Ancor oggi possiamo ammirare questi capolavori conservati in ambienti interni del Palazzo, dopo che sono stati sostituiti in esterno con pregevoli copie, al fine di preservarli dalle intemperie e dall'inquinamento atmosferico. I temi natalizi del Presepe, della Nativita' della maternita' piu' in generale sono i comuni denominatori delle opere esposte. Come ha detto il direttore Cerretelli, si potranno ammirare le tre Madonne provenienti dalle collezioni private a disposizione dei Musei Diocesani, che dovrebbero confluire nel progetto di un nuovo museo di arte sacra: una Madonna lignea del Trecento di Tino di Camaino, una Madonna in stucco del 1420 e una Madonna del latte, rilievo databile tra il tardo Cinquecento e la prima meta' del Seicento, tratto da un calco rinascimentale di un rilievo attibuibile a Benedetto da Maiano. (segue)

Dai blog