
Torino: gdf denuncia 6 usurai, scoperti circa 300 finanziamenti (2)

(Adnkronos) - La meticolosa analisi dei flussi bancari effettuata dai finanzieri ha permesso di accertare che l'attivita' usuraia era radicata nel tempo e che esisteva, in alcuni casi, un vero e proprio rapporto di fidelizzazione degli 'usurati'. Le telefonate hanno confermato, infatti, la capacita' dei cambisti di intrattenere rapporti duraturi nel tempo, senza ricorrere ad alcuna intimidazione per recuperare i crediti, semplicemente approfittando dello stato di bisogno delle vittime. Gli avventori abituali del casino' erano uomini e donne di media eta', con una irrefrenabile passione per il 'tavolo verde', i quali hanno ammesso di aver fatto ricorso agli usurai a causa delle difficolta' ad ottenere prestiti dalle banche o per nascondere ai familiari il vizio del gioco. A Torino, le vittime erano, in genere, piccoli imprenditori nei settori della ristorazione, allevatori, titolari di officine, spesso alle prese con crisi di liquidita'. Il volume dei finanziamenti ricostruito dalle Fiamme Gialle si aggira intorno ai 5 milioni di euro. Tra i beni sequestrati una villa ad Aosta con 3 autorimesse, appartamenti e autorimesse a Torino, Cuneo e Vercelli 2 auto di grossa cilindrata e 20 rapporti finanziari. I beni immobili e le disponibilita' finanziarie riconducibili agli indagati, i quali non svolgono alcuna attivita' 'ufficiale', sono stati 'congelati' sulla presunzione che, costituendo un patrimonio eccessivo rispetto ai redditi dichiarati al Fisco, sono stati accumulati illecitamente.
Dai blog

Il fuoco e l'accendino: sentenza-Moggi su Leao e Lautaro, ecco la verità
