Trieste: Caritas-Fondazione CrTrieste, inaugurato 'Emporio della Solidarieta''

domenica 31 marzo 2013
Trieste: Caritas-Fondazione CrTrieste, inaugurato 'Emporio della Solidarieta''
2' di lettura

Trieste, 27 mar. - (Adnkronos) - Alla presenza delle autorita', e' stato inaugurato in via Chiadino n. 2, a Trieste, l'Emporio della Solidarieta', uno spazio di circa 350 metri quadri nell'ex Teatro della Parrocchia Beata Vergine delle Grazie. Si tratta di un vero e proprio supermercato per persone e nuclei familiari italiani e stranieri, residenti o domiciliati a Trieste, in condizioni di reale difficolta', in cui potranno fornirsi di prodotti di prima necessita'. L'Emporio della Solidarieta' e' un progetto promosso dalla locale Caritas Diocesana e dalla Fondazione CRTrieste. Per evitare dinamiche assistenzialistiche, una famiglia potra' accedere all'Emporio per un massimo di 6 mesi. L'obiettivo principale del progetto e' infatti dare una possibilita' concreta a superare la situazione di crisi e consentire alle famiglie di aumentare il proprio livello di sviluppo e crescita attivi. Il nucleo familiare verra' messo nelle condizioni di raggiungere un maggior grado di autonomia, tale da renderlo il piu' possibile autosufficiente. "Di fronte all'insorgere di una nuova fascia di persone in difficolta', la Fondazione CRTrieste - ha confermato Renzo Piccini, Vicepresidente del Cda della Fondazione - ritiene si debba agire tempestivamente con progetti, come questo, che non siano solo assistenziali". L'Emporio sara' aperto 4 giorni alla settimana per un totale di 12 ore settimanali, due mattine e due pomeriggi. Le persone che vorranno accedervi dovranno rivolgersi al Centro di Ascolto Diocesano, o ai Servizi Sociali del Comune di Trieste o ai Centri di Ascolto parrocchiali che aderiscono al progetto, che valuteranno le richieste attraverso un colloquio psico-sociale con le famiglie. Le persone che vorranno beneficiare dell'Emporio dovranno presentarsi ai punti di ascolto con un documento di identita', il codice fiscale, la busta paga o la documentazione che attesti la disoccupazione e la certificazione relativa alle proprie uscite mensili. (segue)