Firenze, 2 apr. - (Adnkronos) - Scatterà venerdì 4 aprile e andrà avanti fino al 5 ottobre. È la ztl notturna che quest'anno, oltre all'entrata in vigore anticipata, presenta alcune importanti novità, ad iniziare dall'estensione dell'area interessata dai divieti di transito. Si tratta infatti della consueta ztl diurna ampliata nella zona di San Niccolò e nell'area tra piazza Piave e piazza Cavalleggeri. Sarà quindi una ztl diurna allargata con stesse regole limitazioni già in vigore nella fascia oraria 7.30-19.30. Nessuna novità invece per quanto riguarda i giorni (ovvero giovedì, venerdì e sabato) e orari (dalle 23 alle 3 del giorno successivo) e le regole per l'accesso dei residenti. Si allarga la zona off limits - L'area interessata dai divieti quest'anno diventa più grande. Il provvedimento infatti riguarda le zone della ztl diurna A e B comprese all'interno dei viali: saranno quindi in funzione tutte le porte telematiche, comprese quelle che fino all'anno scorso venivano spente come l'apparecchio all'inizio di via Cavour. Alla ztl diurna si aggiungono ulteriori due aree individuate specificatamente per il provvedimento notturno. Si tratta dei settori F e G: il primo corrisponde grossomodo a San Niccolò fino al viale dei Colli (a partire da piazza Ferrucci), il secondo riguarda l'area tra piazza Piave e piazza Cavalleggeri. La nuova ztl notturna cancella anche la staffa di penetrazione via dell'Agnolo-Santa Verdiana-via della Mattonaia, che rimane transitabile nella ztl diurna. (segue)