Benevento 26 mar. (Adnkronos) - Sventato un inestimabile danno al patrimonio artistico e culturale del Sannio: la scorsa notte i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Cerreto Sannita hanno recuperato 128 testi sacri, di teologia e di diritto risalenti al 1500 e 1800 che erano stati trafugati nella notte all' interno di un palazzo signorile di San Lorenzello, in provincia di Benevento. I militari nel cuore della notte hanno fermato un furgone sospetto con due persone a bordo, alla vista dei carabinieri il conducente si è dato alla fuga tentando più volte di tamponare il veicolo dei militari, per poi, a causa della velocità, urtare e abbattere la recinzione metallica e un albero di una proprietà privata. Scesi dal furgone i due malviventi sono scappati a piedi nelle campagne circostanti.Sono ancora in corso le indagini per risalire agli autori del furto. Sul veicolo, un Mercedes Vito rubato nella nottata ad Arzano (Napoli), sono stati eseguiti rilievi tecnico scientifici e in seguito sarà restituito al proprietario. I carabinieri hanno potuto recuperare all'interno del furgone: 128 volumi risalenti al 1500 - 1800, molti in latino e greco alcuni di teologia, altri di letteratura e diritto, rubati poco prima all'interno di un palazzo signorile di San Lorenzello. Tra i testi recuperati, un' importantissima raccolta di cause intentate dai cittadini di Cerreto Sannita contro alcuni gravami e balzelli imposti dal Duca di Maddaloni risalente al 1737 e un manoscritto del 1695 di istituzione di diritto di Gennaro Cusano, un manuale del confessore del 1700, e un trattato di filosofia del 1500.Inoltre sono state trovate quattro pellicce, poi restituite al proprietario, e dei mobili antichi. Il valore storico di questi beni è ritenuto inestimabile.Tutti i volumi sequestrati, dopo gli accertamenti, verranno restituiti ai legittimi proprietari residenti a Roma. Non si esclude che si tratti di un furto su commissione.