(Adnkronos) - L'Amministrazione comunale prevede la trasformazione in posti riservati ai residenti/autorizzati di circa la metà degli attuali stalli a pagamento interni alla ztl. Questa operazione, pressoché completata, porta a una limitazione del traffico nel centro storico o almeno, a ridurre quella componente di traffico indotta dall'esigenza di ricerca del parcheggio, inducendo, grazie anche al sistema dell'infomobilità, alla ricerca della sosta nelle aree strutturate. Anche la quasi totalità dell'offerta di sosta gratuita, interna alla ztl, individuata dalla segnaletica o semplicemente consentita, verrà nel breve riservata ai residenti e agli autorizzati. In sintesi, i posti auto a pagamento in ztl passeranno da 421 a 187 e i benefici ci saranno per i residenti che avranno 234 posti in più a loro riservati. La tariffa della sosta a pagamento viene modulata in relazione alla distanza dal centro cittadino: i posteggi più centrali, interni alla città murata e più appetibili, con una tariffa più elevata; quelli immediatamente a ridosso con una tariffa inferiore; quelli più periferici con una tariffa ridotta: prima fascia alta rotazione interni alla città murata (euro 1.30/h - 2.00/h); seconda fascia parcheggi interni alla città murata (1.10 euro/h - 1.30 euro/h); terza fascia - parcheggi esterni alla città murata (0.70 euro/h - 1.10 euro/h). Per i parcheggi Baldaccio, Mecenate, Garbasso è prevista una tariffa sostanzialmente unitaria: prima ora 0.70 euro; seconda ora, 1.00 euro ; terza ora 1.30 euro. Tariffa intera giornata 3 euro. Per il parcheggio Pietri 0,70 euro/ora; intera giornata 5 euro. Sono previsti abbonamenti sia per i lavoratori che per i residenti.