Sanita': elisuperficie Trauma Center Villa Sofia, si attende ok Enac

domenica 29 giugno 2014
Sanita': elisuperficie Trauma Center Villa Sofia, si attende ok Enac
1' di lettura

Palermo, 26 giu. - (Adnkronos) - E' un hub principale di riferimento per le province di Palermo e Trapani. Un centro da 450 ricoveri l'anno, operativo da febbraio 2011, con un indice di produttività che presenta saldi attivi, nato nell'ambito del nuovo modello "Hub e spoke", sistema di reti assistenziali integrate inserito nel piano sanitario regionale 2011-2013, che prevede un numero limitato di centri principali, con elevati volumi di attività, in connessione con centri periferici. Eppure il Trauma Center di Villa Sofia rischia ora di essere declassato e perdere, quindi, il ruolo di hub se non si doterà al più presto dell'elisuperficie per il 118, struttura di servizio indispensabile per un'attività di questo tipo fondata su tempestività ed emergenza. Un'idea che a Villa Sofia cullano da parecchio tempo, ma che ora diventa necessità, soprattutto dopo che l'anno scorso è stata chiusa l'elisuperficie dell'ospedale Cervello per fare spazio ai lavori del nuovo Centro materno infantile e il servizio è stato dirottato a Boccadifalco. Ma per potere procedere con la realizzazione dell'elisuperficie serve il via libera dell'Enac che tarda ad arrivare. L'area è stata già individuata, ed è quella fra lo stadio delle Palme e lo stadio Renzo Barbera, per la quale il Comune di Palermo, con il sindaco Leoluca Orlando in testa, ha già dato il suo ok di massima, lo scorso novembre. (segue)