(Adnkronos) - E' in corso di approvazione in Consiglio regionale, ricorda la Provincia, anche la proposta di legge della Giunta Rossi per il "contributo straordinario di solidarietà" alle famiglie alluvionate, con un tetto massimo di 5 mila euro a nucleo familiare, purché con Isee inferiore ai 36 mila euro. In base all'incontro dei giorni scorsi in Regione, inoltre, è stato stabilito che non sarà più necessario procedere all'accertamento dei danni ai privati da parte dei Comuni. Sarà sufficiente che i cittadini, così come le imprese extra agricole, procedano con l'autocertificazione del danno subito. "Abbiamo dato il via a lavori di somma urgenza per 2 milioni di euro per quanto riguarda il fronte viabilità - spiega il vice presidente e assessore ai lavori pubblici della Provincia, Alessandro Pinciani - e di circa 1 milione di euro per gli interventi di difesa del suolo. In totale, 3 milioni di euro per affrontare subito l'emergenza: liberare le strade da frane e smottamenti, installare la segnaletica di chiusura dei tratti danneggiati e di segnalazione dei percorsi alternativi, mettere in sicurezza le infrastrutture che hanno subìto danni maggiori, come i ponti e i rilevati stradali. Negli interventi di somma urgenza non sono compresi la riparazione o la ricostruzione delle opere danneggiate perche la Provincia, dobbiamo essere molto chiari su questo, non è nelle condizioni economiche di poter intervenire" "L'alluvione di ottobre - afferma il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini - ha creato grossi danni al nostro territorio, di cui stanno facendo le spese famiglie e imprese". (segue)