(Adnkronos) - Nel libro vengono indicate anche alcune regole auree su come risparmiare in bolletta tutelando l'ambiente e la salute. In primo luogo, prima di acquistare un prodotto un elettrodomestico, bisogna leggere sempre attentamente l'etichetta. E' bene sapere poi che molti detersivi e prodotti per la casa sono realizzati con sostanze chimiche nocive per la salute. Meglio optare per alternative naturali, come le noci del sapone; per profumare gli ambienti di casa, non si dovrebbe ricorrere alle candele profumate. La maggior parte sono prodotte con sostanze derivate dal petrolio come acetone, acetaldeide, benzene, disolfuro di carbonio, fenolo, stirene e toluene. Evitare ad esempio candele cinesi, meglio quelle europee ed americane, oppure in pura cera d'api e in cera di soia. Quarto suggerimento, per la cura della pelle meglio cambiare le nostre abitudini e ricorrere a rimedi più naturali: molti dei prodotti che usiamo, oltre ad inquinare l'ambiente durante le fasi di produzione, sono dannosi per la salute. Attenzione poi a quando si acquista il sapone: non tutti quelli in commercio rispettano le esigenze della pelle. Occorre acquistare un sapone che non contenga sostanze dannose per la pelle e che abbia un pH non superiore a 10 e non inferiore a 8. E ancora, fare attenzione ai prodotti per i bambini, in particolare pannolini e giocattoli. Occorre scegliere pannolini biodegradabili e compostabili, controllare sempre la certificazione (CE) dei giochi che si acquistano, e scegliere giocattoli ecofriendly, realizzati con materie naturali e senza l'uso di vernici tossiche. Per i vestiti meglio cercare in rete prodotti d'abbigliamento completamente ecologici. Ultime indicazioni, mai lasciare apparecchi in standby, evitare di tenere i rubinetti aperti quando non viene usata l'acqua che sgorga; utilizzare elettrodomestici a consumi ridotti.