Natale: in mostra a Palermo 200 presepi della collezione di Rita Borsellino

domenica 22 dicembre 2013
Natale: in mostra a Palermo 200 presepi della collezione di Rita Borsellino
2' di lettura

Palermo, 18 dic. - (Adnkronos) - Si chiama 'Il Presepe messaggio universale di pace' ed è una mostra di circa duecento presepi, promossa dal centro studi Paolo Borsellino. Le Natività, provenienti da tutto il mondo, appartengono alla collezione privata di Rita Borsellino, alimentata da doni raccolti in 21 anni e lavori realizzati da studenti delle scuole. L'esposizione si inaugura sabato prossimo alle 17, presso la sede del 'Centro studi Paolo Borsellino' nei locali delle ex Scuderie di Villa Niscemi a Palermo. "Il culto del presepe in casa Borsellino è una tradizione antica, che nasce alla Kalsa nella casa di famiglia, grazie all'esempio dello zio Ciccio",racconta Rita Borsellino. Le Natività esposte fanno parte di una collezione più ampia di Rita Borsellino, appassionata come il fratello Paolo di presepi, raccolti negli anni, alcuni dei quali frutto di doni in segno di affetto e riconoscenza per il suo impegno etico e civile. Si tratta di circa duecento presepi di varie dimensioni provenienti da diversi Paesi, alcuni sono poveri, altri realizzati artigianalmente da studenti delle scuole italiane, come un complesso scultoreo in marmo, altri ancora creati da detenuti del carcere di Rebibbia o da ospiti di una comunità di recupero del rione Sanità di Napoli. Molti sono stati realizzati a mano da artigiani locali, fra questi anche esemplari molto particolari, come quelli in miniatura realizzati all'interno di un guscio di pistacchio e di una noce. E poi ancora presepi fatti con materiali di riciclo o con carta, legno, stoffe, foglie di banano o granturco. "Sono legata a tutti i miei presepi - dice ancora Rita Borsellino - ma in particolare tengo molto ad un presepe che mi è stato regalato di recente a Parabita, in provincia di Lecce da alcuni amici pugliesi che lo hanno realizzato a mano in cartapesta e tra i personaggi ci sono anche Paolo, Giovanni e Francesca, gli agenti con le loro divise e persino io".