Chiesa: la Sindone diventa 2.0 (3)

domenica 31 marzo 2013
Chiesa: la Sindone diventa 2.0 (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Il livello massimo di visione dell'immagine sara' disponibile nella versione a pagamento, al prezzo di 3,59 euro, mentre la versione gratuita offrira' comunque una suggestiva prospettiva della Sindone accompagnata dai riferimenti evangelici di cui essa e' testimone. All'interno dell'applicazione sono inoltre presenti numerose schede di approfondimento relative ai dettagli dell'immagine sindonica, alle indagini scientifiche e alle vicende storiche di cui la Sindone e' stata protagonista, a cui e' possibile accedere direttamente durante ogni fase della navigazione tematica. Nello specifico, le schede - arricchite da immagini di repertorio e documentali ampliabili sullo schermo - affrontano i temi principali: La Sindone, Linea del tempo, Il telo, Analisi medico-legale, Ematologia, Chimica, Botanica, Carbonio 14, Matematica, Informatica, Fotografia, Conservazione. L'osservazione della Sindone offre poi occasioni di scoperta inattese, con la possibilita' di spostarsi sulla superficie del telo alla ricerca di particolari sconosciuti ai piu'. Fra questi, ad esempio, le "gocce di cera": anticamente le ostensioni, private o pubbliche, erano accompagnate da un rituale volto a sottolinearne l'importanza e la sacralita', che prevedeva l'uso di candele; sulla Sindone, in vari punti esterni all'impronta, si notano delle piccole forme tondeggianti che, attraverso il notevole ingrandimento consentito dall'App, si rivelano essere delle macchie di cera, sia rossa sia bianca. Analogamente, un'altra curiosita' emersa proprio grazie all'immagine di Haltadefinizione® e' rappresentata da alcuni forellini che il telo presenta, anche in questo caso, solo a notevole ingrandimento. Il dettaglio risale all'Ostensione del 1898, quando, a causa di una errata trasmissione delle misure del lenzuolo, si dovette affrontare urgentemente il problema del fissaggio della Sindone ad un telaio fuori misura. Il problema venne "risolto" con l'impiego di alcune puntine da disegno, le cui tracce sono ancora individuabili in alcuni punti marginali del tessuto.