Prato, 16 mag. - (Adnkronos) - Tante le iniziative in citta' per la "Notte dei Musei", prevista per sabato 18 maggio in tutta Italia, cominciando da Palazzo Pretorio dove si potra' visitare la mostra l'Arte di Gesso. La donazione Jacques Lipchitz a Prato fino alle 24 con possibilita' di visita guidata gratuita su prenotazione alle 21.30 (info e prenotazioni 0574 1835028 1836096 880574000). Non solo. Alle origini ebraiche di Lipchitz e' dedicato il concerto Klezmerization con l'ensemble Klezmerata Fiorentina che si svolgera' in piazza del Comune alle 18.30. Inoltre, dalle ore 21 I Solisti della Camerata Strumentale accompagneranno i visitatori fra le sculture del grande Maestro cubista passandosi il "testimone musicale" in una sorta di staffetta, per dar voce alle opere con improvvisazioni e musiche da Bach, Mozart, Telemann e Debussy (ingresso libero). "La Notte dei Musei" e' lunga e offre altre occasioni per visitare i musei gratuitamente: il Centro Pecci sara' aperto dalle 21 alle 23 e sara' possibile visitare le tre mostre in corso: La Figurazione Inevitabile; Paolo Scheggi. Intercamera plastica e altre storie e I libri di Ettore Sottsass. Anche il Museo dell'Opera del Duomo sara' aperto dalle 21 alle 23, cosi' come il Museo del Tessuto dove si potra' visitare la mostra Vintage. L'irresistibile fascino del vissuto, dedicata al racconto di un fenomeno che sempre piu' coinvolge e influenza la moda contemporanea. Non solo. A partire dalle 21.15 sara' proiettato Hair di Milos Forman, il famoso film del 1979, manifesto della cultura hippie e puntuale testimonianza delle "divise" che hanno caratterizzato i movimenti giovanili di protesta anni Sessanta e Settanta. Anche Palazzo Datini offrira' un'occasione per passare una serata davvero diversa dal solito. Il museo restera' infatti aperto in via straordinaria dalle 21 alle 23, con un duplice percorso espositivo: da una parte, i suggestivi ambienti dove visse e opero' il famoso mercante, dall'altra un tuffo nella matematica medievale, attraverso la mostra Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Fibonacci, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente, realizzata da Il Giardino di Archimede. Un'iniziativa speciale sara' rivolta alle famiglie con la presentazione dei volumi della collana Nel mondo dei numeri: una serie di libri illustrati per bambini, anch'essa ideata da Il Giardino di Archimede.