Unicredit: vendita biglietti lotteria beneficenza

domenica 10 novembre 2013
Unicredit: vendita biglietti lotteria beneficenza
2' di lettura

Palermo, 5 nov.- (Adnkronos) - Ha preso il via nelle filiali UniCredit delle province di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa la vendita dei biglietti della lotteria di beneficenza organizzata dalla Fon.Ca.Ne.Sa. (Fondazione Catanese per lo Studio e la Cura delle Malattie Neoplastiche del Sangue) Onlus. Il costo del biglietto è di tre euro e l’estrazione della lotteria, che prevede numerosi premi (scooter, orologio, computer portatile, videocamera digitale, ecc.), è prevista a Catania il prossimo 8 maggio 2014 presso l’Aula Cumino (via Sant’Euplio 9) di UniCredit “La riconferma della partecipazione di UniCredit alla lotteria promossa dalla Fon.Ca.Ne.Sa. - sottolinea Giovanni Chelo, responsabile Territorio Sicilia di UniCredit - costituisce un esempio concreto della particolare attenzione che la banca presta alle esigenze del mondo del volontariato dove in Sicilia operano realtà eccellenti. Vogliamo rafforzare con azioni concrete il nostro ruolo di banca per il territorio, particolarmente attenta alle esigenze delle comunità locali in cui opera”. “I fondi raccolti con la lotteria di beneficenza, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione - commenta Rosalba Zappalà Massimino, presidente della Fon.Ca.Ne.Sa. Onlus – saranno utilizzati per la realizzazione del terzo grande sogno della Fondazione, ovvero la creazione della terza casa di accoglienza Casa Santella all’interno dell’A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania a seguito del prossimo trasferimento dell’Unità di Ematologia dell’Ospedale Ferrarotto. Sarà un grande impegno in termini di energie e di finanziamenti per la costruzione di questa nuova struttura ed è per questo che è indispensabile la solidarietà di ciascuno, perché ogni singolo mattone sarà un gradino in più per aiutare chi soffre.” La Fondazione Catanese per lo Studio e la Cura delle Malattie Neoplastiche del Sangue, costituita a Catania nel 1986, è nata a supporto dell’Istituto di Ematologia dell’Università di Catania - Ospedale Ferrarotto per volontà dei genitori di Santella Massimino. Fin dalla sua nascita ha avuto il compito istituzionale di favorire la ricerca scientifica tramite il finanziamento di numerose borse di studio per l’Italia e l’estero a giovani ematologi, e già da molti anni, grazie all’autorevole Comitato Tecnico-Scientifico di cui la Fondazione si avvale, sostiene progetti di ricerca locali sviluppati non solo presso l’Istituto di Ematologia dell’Ospedale Ferrarotto, ma anche presso l’Unità di Trapianto di Midollo Osseo dello stesso Ospedale e l’Unità di Ematologia del nuovo “Garibaldi”. Inoltre la Fon.Ca.Ne.Sa, sin dall’anno accademico 1996/1997, conferisce l’annuale Premio di Laurea “Santella Massimino”, assegnato alla migliore tesi di laurea nella disciplina dell’Ematologia, in occasione dell’annuale Concerto di beneficenza presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.