(Adnkronos) - Allarmante anche il dato relativo ai 373 chilometri della Padana Inferiore dove a seguito di 391 incidenti sono morte 11 persone e ne sono rimaste ferite 630 e sui 491 chilometri della Jonica dove 328 incidenti stradali hanno provocato 28 morti e 692 feriti. In termini di numeri assoluti, la maglia nera dell'incidentalita' stradale se l'e' aggiudicata l'Adriatica con 1711 incidenti, 60 morti e 2.888 feriti su un tratto di 953 chilometri, in base all'elaborazione dei dati Aci-Istat. Le strade extraurbane, fanno sapere i carabinieri, rappresentano ad oggi il punto di massima criticita' per gli incidenti mortali in Italia. Nel 2011 su queste arterie sono hanno perso la vita 1.778 persone, tali da far registrare il 46,1 dei morti a fronte del 45,2% delle strade urbane e dell'8,8% delle autostrade. Gli incidenti sulle strade extraurbane causano ogni giorno 5 morti in Italia. Non e' un caso quindi che tra le cinque strade "adottate" dall'Arma dei Carabinieri e la Fondazione Ania, che risultano tra le arterie stradali piu' pericolose di Iitalia, sia compresa la SS148 Pontina.