(Adnkronos) - Nei giorni della rassegna, oltre ai prodotti, si potranno degustare alcune prelibatezze della tradizione chiantigiana proposte da alcuni ristoratori del Chianti. L'esposizione delle eccellenze chiantigiane sara' arricchita dalla presenza di alcuni artigiani e dei loro pregiati manufatti e da una carrellata di proiezioni video inerenti le ricchezze paesaggistiche e storico-artistiche del Chianti. Non mancheranno figuranti in costume a testimoniare le importanti radici dei territori chiantigiani. Nel corso della manifestazione, inoltre, ogni Comune permettera' al pubblico di conoscere progetti, eventi, iniziative aprendo un focus con approfondimenti culturali e legati alle tradizioni del territorio. Oltre ai singoli eventi culturali, i Comuni punteranno alla promozione del Sistema museale Chianti Valdarno Fiorentino, una rete atta a promuovere, valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale e artistico conservato nei territori e nei musei di campagna di dieci Comuni del Chianti e del Valdarno. Un unicum territoriale, costituito da dodici musei, che sara' possibile visitare con un'unica card di accesso al prezzo di 5 euro. Ma non ci si accontenta di dispensare emozioni da una trasferta 'reale'. (segue)