(Adnkronos) - Il progetto, che prende il via da un protocollo d'intesa siglato fra il Tribunale di Bologna e l'Archivio di Stato il 6 dicembre 2011, quale aderira' anche la Regione, intende valorizzare le fonti sul terrorismo e lo stragismo e renderle accessibili a studiosi e interessati mediante la consegna anticipata all'Archivio di Stato, dove verranno conservati i fascicoli processuali. La consultazione della documentazione diverra' possibile non appena completata la digitalizzazione del primo fascicolo processuale: 'Strage di Bologna e Italicus Bis', che consta di oltre 300 faldoni. Dal suo canto la Regione garantira' il sostegno alla digitalizzazione, la corretta conservazione dei files presso il Polo archivistico regionale e la predisposizione di un programma di accesso alla documentazione digitalizzata, che sara' reso disponibile all'Archivio di Stato di Bologna. All'iniziativa collaborano anche l'Associazione Vittime della strage di Bologna, l'Archivio Casa della Memori, il Centro Documentazione Archivio Flamigni, i volontari dell'Auser e il Comune del capoluogo emiliano.