(Adnkronos) - Tra le altre caratteristiche delle culture europee dell'eta' del Rame grande importanza riveste l'emergere della figura del guerriero correlata alla formazione di differenze sociali e di ruoli di potere e controllo, come testimoniano i dati provenienti dai contesti funerari e dall'iconografia figurativa delle statue-stele e delle statue-menhir e composizioni monumentali dell'arte rupestre, in particolare quella della Valcamonica in provincia di Brescia. Con la Valcamonica, ad essere protagonista della mostra saranno altri insediamenti bresciani, in primo luogo quello di Remedello, sito tra i piu' importati del Rame in Europa. Una ampia sezione e' poi riservata al "testimonial" piu' celebre di questo periodo, Otzi, il cacciatore-guerriero la cui mummia e' stata ritrovata sul Similaun, al confine tra Italia e Austria. Del celeberrimo guerriero saranno in mostra, una copia perfetta della mummia e agli attrezzi ritrovati accanto al corpo. La mostra, e il volume di approfondimento che l'accompagna, saranno anche l'occasione per fare il punto su quanto le piu' recenti indagini scientifiche hanno svelato della mummia.