Boccaccio nelle tasche degli italiani, la Zecca conia '2' euro celebrativi

Dopo quella prodotta per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
domenica 22 settembre 2013
Boccaccio nelle tasche degli italiani, la Zecca conia '2' euro celebrativi
2' di lettura

Roma, 17 set.(Adnkronos) - Boccaccio arriva nelle tasche degli italiani. La Zecca dello Stato conia, infatti, una moneta celebrativa di due euro in occasione del 700esimo anniversario della nascita del poeta fiorentino, nato a Firenze il 16 giugno del 1313 e morto a Certaldo il 21 dicembre del 1375. La moneta, emessa il 25 luglio, è prodotta con una tiratura di 12mila pezzi e raffigura sul diritto l'immagine della testa di Boccaccio, tratta da un affresco di Andrea del Castagno del 1450. Si tratta della seconda moneta, del valore di due euro, realizzata quest'anno dalla Zecca dello Stato, dopo quella prodotta per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. La moneta è stata presentata oggi, nella scuola dell'Arte della Medaglia di Roma, dal sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti e da Elena Pianea, dirigente del Settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana. All'evento ha preso parte anche l'artista incisore della moneta, Roberto Mauri. L'iniziativa, ha scritto in un messaggio il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Massimo Bray, "ha il merito di ricordare uno dei padri della nostra lingua, parte integrante del canone della letteratura europea e modello perfetto, come lo definì Pietro Bembo, della prosa volgare. L'effige, tratta dall'affresco di Andrea del Castagno nel Cenacolo di Sant'Apollonia ora conservato agli Uffizi, testimonia la fortuna di una figura universale, figlia di quella rivoluzione urbana che ha contraddistinto l'Europa, capace di cogliere ed eternare l'essenza del suo tempo". Per il primo cittadino di Certaldo, la moneta celebrativa "è il giusto riconoscimento nei confronti di un grande letterato che, con la sua opera, ha influito in maniera determinante nella cultura italiana ed europea. Boccaccio è stato un grande umanista che può dire molto anche nel nostro presente. Ci auguriamo che le Istituzioni culturali del nostro Paese colgano questa occasione per diffondere e rendere sempre più familiare la figura del poeta". Il progetto è il frutto del lavoro dei ministeri dell'Economia, degli Interni, dello Sviluppo Economico e dei Beni culturali. "Questa moneta - ricorda Elena Pianea, dirigente del settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana- si inserisce negli eventi celebrativi dell'anniversario di Boccaccio, messi in atto dalla Regione Toscana". "Eventi - sottolinea - che hanno due obiettivi fondamentali: il primo è quello di approfondire la conoscenza di Boccaccio attraverso convegni scientifici, mostre e cataloghi portando a conoscenza degli esperti le nuove scoperte sul poeta; il secondo è quello di divulgare temi che riguardano Boccaccio e ruotano intorno alla sua figura. Un modo per avvicinare il pubblico alla conoscenza dell'autore del 'Decameron'". Il progetto rientra nell'attività di comunicazione della Zecca per la diffusione del 'Calendario della Monetazione 2013 dello Stato Italiano', che ogni anno celebra personaggi di rilievo del mondo della letteratura, dell'arte, della musica della cultura italiana.