Cultura: Tricase dedica stanza del castello a Giuseppe Codacci-Pisanelli/Rpt

domenica 16 giugno 2013
Cultura: Tricase dedica stanza del castello a Giuseppe Codacci-Pisanelli/Rpt
2' di lettura

Roma, 14 giu. - (Adnkronos) - Domani alle 18.30, in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Codacci-Pisanelli, il Comune di Tricase (LE) ricordera' la sua figura dedicandogli una stanza del castello. L'intitolazione avverra' nella Sala del Trono del castello di Tricase. La stanza verra' consegnata per la realizzazione di un archivio che conterra' documenti e fotografie di incontri istituzionali e privati. Giuseppe Codacci Pisanelli e' stato una figura di spicco della Democrazia Cristiana e uno dei Padri costituenti, eletto tra i 556 deputati dell'Assemblea Costituente il 2 giugno 1946, col compito di scrivere la nostra Costituzione. Protagonista dunque di uno dei periodi piu' importanti e significativi della storia del nostro Paese. Ricopri' la carica di Ministro della Difesa nell'ottavo gabinetto di De Gasperi e curo' i rapporti con capi di Stato internazionali. Oratore coinvolgente, affascino' anche Indira Gandhi. Cresciuto a Roma in una famiglia di origini salentine, consegui' la laurea in giurisprudenza e studio' ad Oxford presso la Oxford Union Society. Durante la seconda guerra mondiale fu mobilitato in Africa settentrionale come capitano di cavalleria. Aveva prestato servizio dal febbraio del 1941 al giugno del 1942 e si trovava nella Capitale al momento dell'armistizio. Attraversata la linea del fronte, Codacci-Pisanelli riusci' a collegarsi ad una delle formazioni dell'Esercito italiano operative al Sud e, al termine del conflitto, fu mandato come osservatore del nostro esercito a seguire i processi internazionali di Dachau e di Norimberga. Fu Sindaco di Tricase dal 1962 al 1968 e rettore dell'universita' del Salento dal 1956 al 1968, adoperandosi per l'istituzione dell'Universita' di Lecce, di cui e' stato rettore e professore emerito. Nel corso della cerimonia interverranno il sindaco di Tricase, Antonio Coppola, il prorettore dell'Universita' del Salento, Carmelo Pasimeni e il caposegreteria del sottosegretario Borletti Buitoni, l'architetto Biancaneve Codacci-Pisanelli. La manifestazione e' patrocinata dal Mibac.