Roma, 8 feb. (Adnkronos) - Il Museo Nazionale di Ravenna ospita dal 10 febbraio al 26 maggio 2013 la mostra dal titolo 'Riccardo Licata e i maestri del mosaico'. Inaugurazione domani alle 17.30. Ravenna - crocevia di cultura e tradizioni tra Occidente e Oriente, Roma e Bisanzio - e' celebre in tutto il mondo per i suoi mosaici per la maggior parte eredita' della gloria dell'impero bizantino, del quale fu citta' protagonista. L'arte del mosaico ravennate che rifulge nei suoi monumenti, dichiarati dall'Unesco 'Patrimonio dell'Umanita", continua ancora oggi attraverso le opere contemporanee presenti in citta' e il contributo delle numerose botteghe artigianali del territorio. L'intenzione dei curatori, Giovanni Granzotto e Antonella Ranaldi, e' di far dialogare tradizione (nelle testimonianze conservate presso il Museo Nazionale di Ravenna) e arte contemporanea in un'esposizione che presenti al pubblico la voce degli artisti del XX e del XXI secolo che hanno fatto della tecnica del mosaico una delle massime espressioni della propria arte. In mostra, i mosaici di Riccardo Licata e le opere di Afro, Mirko Basaldella, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Celiberti, Carlo Ciussi, Mario Deluigi, Piero Dorazio, Mimmo Paladino, Armando Pizzinato, Giuseppe Santomaso, Gino Severini, Emilio Vedova, Giuseppe Zigaina. In una sezione della mostra anche i mosaici di artisti dei nostri giorni, ravennati e non: Henry-Noel Aubry, Giuliano Babini, Vittorio Basaglia, Franco Batacchi, Marco Bravura, CaCo3, Marco De Luca, Ennio Finzi, Giovanna Galli, Verdiano Marzi, Paolo Racagni. L'evento e' organizzato da Il Cigno GG Edizioni in collaborazione con lo Studio d'Arte Gierre di Sacile e sponsorizzato dal Gruppo Euromobil.