Pisa, 6 giu. - (Adnkronos) - Una risonanza magnetica per studiare l'affresco staccato raffigurante l'Annunciazione con i Santi Giusto, Ottaviano, Cosma e Damiano (1383), attribuito a Iacopo di Cione detto Orcagna. Da mercoledi' 12 a sabato 15 giugno (Sala Melani di Torre Toscano) circa quaranta fra scienziati, restauratori, storici dell'arte, archeologi e studiosi, si incontreranno a Volterra per discutere l'applicazione della risonanza magnetica per la conservazione del patrimonio culturale e insegnare come eseguire le misure con la strumentazione mobile. Quattro le giornate di laboratori e workshop alla scoperta dell'applicazione della risonanza magnetica, una tecnica usata per decenni nel campo della medicina e della chimica per studiare molecole, proteine, anatomia e malattie. Negli ultimi 10 anni, le dimensioni della strumentazione sono state ridotte e il sistema e' oggi economico, semplice da utilizzare e portatile. Mercoledi' 12 giugno, alle ore 17, la coordinatrice dell'unita' di risonanza magnetica all'Istituto di Metodologie Chimiche, Donatella Capitani, terra' un incontro pubblico sul binomio risonanza magnetica e manufatti artistici. Le giornate di giovedi' 13 e venerdi' 14 saranno invece dedicate alle lezioni di alcune esperti nel campo e a laboratori. Sabato 15 giugno al Palazzo dei Priori sara' infine effettuata un' indagine su manufatti artistici e architettonici attraverso l'utilizzo della risonanza magnetica. Il progetto,proposto dall'artista e professore emerito al Pratt Institute, Licio Isolani e' stato accolto dal sindaco Marco Buselli e dall'Assessore Lilia Silvi che hanno messo a disposizione la citta' di Volterra e i suoi siti culturali per la realizzazione della Scuola. L'attivita' e' stata patrocinata da Groupment Ampere ed e' organizzata da RWTH University, dal Pratt Istitute e dal Metropolitano Museum of Art di New York.