Genova, 17 apr. - (Adnkronos) - Ha preso avvio il restauro del monumento al Duca di Galliera, commissionato dal Comune di Genova allo scultore Giulio Monteverde nel 1889 per ricordare il finanziamento che quindici anni prima il marchese Raffaele De Ferrari, duca di Galliera, principe di Lucedio (scomparso nel 1876 a 73 anni) aveva destinato alla citta': venti milioni - oro, allo scopo di ampliare il porto con la costruzione di due grandi moli foranei. Il monumento venne inaugurato il 12 aprile 1896 in piazza Principe. Sull'alto basamento in granito rosa di Baveno spiccava un gruppo allegorico in bronzo costituito dalle tre figure della Munificenza, del genio del Commercio e del dio Mercurio. Nel 1932 fu spostato nei giardini adiacenti a via Fanti d'Italia. Nel 1989 venne smontato per permettere lo scavo delle gallerie della metropolitana e trasferito in un deposito comunale, dove ha subito drastiche manomissioni delle parti metalliche ad opera di ignoti. Il restauro si avvale di un duplice finanziamento. Al prevalente impegno del Comune si affianca un contributo del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, con un progetto inteso alla ricostruzione virtuale delle parti bronzee mancanti. Si prevede infatti di ricostruire gli elementi sottratti (ali, parti di arti, fregi e modanature applicate al basamento) sulla base di una scansione in 3d dell'esistente e di documenti fotografici d'epoca, cosi' da ottenere una serie di prototipi positivi da trasmettere alla fonderia. (segue)