Arte: per la prima volta insieme crocifissi Donatello, Michelangelo e Brunelleschi (2)

mercoledì 31 ottobre 2012
Arte: per la prima volta insieme crocifissi Donatello, Michelangelo e Brunelleschi (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - L'ostensione dal titolo "Mysterium Crucis -Il mistero della croce" verra' aperta con una liturgia presieduta dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, venerdi' 2 novembre, alle ore 16,30, e restera' visibile fino a domenica 11 novembre. Sabato 3 novembre, alle ore 17, quattro studiosi commenteranno il senso di questa ostensione del crocifisso. Introdurra' monsignor Timothy Verdon, direttore dell'Ufficio Diocesano per l'Arte Sacra; interverranno il cardinale Giuseppe Betori, Armand Puig i Tarrech, professore ordinario di Nuovo Testamento presso la Facolta' Teologica della Catalogna, don Armando Matteo, professore di Teologia Fondamentale alla Pontificia Universita' Urbaniana e Sergio Givone, assessore alla Cultura del Comune di Firenze. Altro momento importante di Florens 2012 sara' l'opera monumentale dello scultore Mimmo Palladino che prendera' vita in piazza Santa Croce: una gigantesca croce realizzata disponendo enormi blocchi di marmo davanti alla magnifica basilica francescana di Firenze. La croce di Paladino entrera' in dialogo-contrasto con la facciata ottocentesca di Santa Croce e sara' percepibile nella sua interezza dal sagrato e dalle finestre dei palazzi. A distanza ravvicinata si ergera' invece come un sacro recinto d'epoca primordiale. Negli stessi giorni, dal 3 all'11 novembre, Palazzo Vecchio ospitera' oltre 40 tra convegni e tavole rotonde della Biennale internazionale dei beni culturali e ambientali sui temi dell'arte, dell'industria creativa, del paesaggio. Ogni sera, alle 21, e' prevista la "lectio magistralis" di uno dei protagonisti di Florens: dallo stesso Mimmo Palladino, a Andrea Carandini, a Gustavo Zagrebelsky, a Alberto Asor Rosa, a Vandana Shiva.