(Adnkronos) - Il restauro effettuato e ultimato nell'arco di tre mesi dal professore Restivo, docente del liceo artistico di Enna, e' stato anche l'occasione di effettuare laboratori "live" per circa 20 scolaresche di Catania e provincia che hanno seguito gli interventi dei tecnici specializzati. La natura morta di Ascione, che fu allievo di Giovan Battista Ruoppolo, fa parte della collezione dei Padri Benedettini, in larga parte ospitata al Castello Ursino e acquisita nel 1868 con la confisca dei beni ecclesiastici da parte dello Stato. Il castello Ursino, sede del Museo Civico dal 20 ottobre 1934, come si legge dalla scheda compilata da Andrea Orlando, ospita le raccolte civiche in cui sono presenti le sezioni archeologiche Medievale, Rinascimentale e Moderna. Vi si conservano 8043 pezzi tra reperti archeologici, epigrafi, monete, sculture, pitture, sarcofaghi fittili greci, romani, mosaici. Sono presenti infatti vari reperti archeologici provenienti dalle citta' e dai territori di Catania, Paterno', Centuripe, Lentini, Roma, Trapani, Caltagirone (ceramiche), Ercolano, Camarina. (segue)