(Adnkronos) - Dai dati del Consorzio del Vino Nobile emerge che il periodo della vendemmia produrra' reddito per circa un milione di euro per gli avventizi che percepiranno circa mille euro ciascuno per un periodo di lavoro di 20 giorni. Un dato che va ad aggiungersi a quello generale rappresentato dal vino per Montepulciano il cui indotto, secondo una recente stima, rappresenterebbe il 70% dell'economia territoriale. Quanto alla forza lavoro, oltre agli stagionali sopra citati, sono circa 1200 gli addetti del settore (di cui il 60% tra i 20 e 40 anni). Il valore patrimoniale dei vigneti (1500 ettari quelli iscritti agli albi di Docg e Doc) e' stimato intorno ai 200 milioni di euro mentre il valore della produzione (circa 70 mila ettolitri tra Nobile e Rosso per anno) si aggira sui 60 milioni di euro all'anno. Delle 70 aziende associate al Consorzio il 56% fattura tra 500mila e 1milione di euro. Nel frattempo in vigna si sono gia' raccolte le uve bianche e in parte alcuni vitigni internazionali, mentre i produttori dovranno pazientare per quanto riguarda la vendemmia del Sangiovese (Prugnolo Gentile a Montepulciano). (segue)