Napoli, 13 gen. - (Adnkronos) - La Regione Campania ha stanziato 184mila euro per le sei aree marine protette. I fondi serviranno a finanziare un piano complessivo di manutenzione, pulizia e monitoraggio delle aree naturali a sostegno della tutela dell'ambiente marino costiero e dell'incremento del flusso di visitatori. "E' un importante segnale di attenzione verso questi importanti siti naturali la cui competenza gestionale è in capo al Ministero dell'Ambiente", commenta l'assessore all'Ambiente Giovanni Romano. "Attraverso una serie di incontri con i gestori abbiamo preso atto della rilevante valenza naturalistica ed ambientale dei siti protetti e delle difficoltà che caratterizzano l'ordinaria gestione degli stessi. In tal modo intendiamo offrire un concreto aiuto per migliorare le azioni di salvaguardia e di fruizione turistica delle aree protette. Le risorse stanziate serviranno, infatti, a migliorare le dotazioni strumentali e gli interventi di pulizia delle coste nell'ambito della più complessiva strategia dell'Amministrazione regionale per la valorizzazione della risorsa-mare", conclude Romano. Questi gli stanziamenti in dettaglio per i 4 enti gestori: 60mila euro per il monitoraggio ambientale, la raccolta di rifiuti galleggianti e la pulizia nelle aree portuali turistiche nell'Area marina protetta 'Regno di Nettuno; 54mila euro per il monitoraggio ambientale, la raccolta dei rifiuti galleggianti e la pulizia di rivoli vernotici per l'area marina protetta 'Punta Campanella'; 50mila euro per la pulizia delle coste delle aree marine protette 'Punta Licosa' e 'Costa degli Infreschi e della Masseta' nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano; 20mila euro alla Soprintendenza archeologica speciale di Napoli e Pompei per la cartellonistica informativa e azioni di prevenzione per le aree marine protette 'Parco sommerso di Baia' e 'Parco sommerso di Gaiola'.