(Adnkronos/Labitalia) - La durata del finanziamento va da 2 a 10 anni, compreso il preammortamento: il tasso che potranno ottenere le piccole e medie imprese beneficiarie di questo contributo potrà variare tra il 3% e il 6,5% circa. Per Andrea Kirschen, della Banca europea di investimenti, "questa operazione conferma la collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e rilancia l'obiettivo del sostegno delle pmi che è una delle linee definite dalla Commissione europea. Siamo disponibili, dopo una valutazione con la Regione Emilia-Romagna, aumentare anche il plafond a disposizione se ci sarà totale assorbimento da parte del territorio". "Per le piccole e medie imprese dell'Emilia Romagna mettiamo a disposizione la forte capacità ed esperienza di Mediocredito Italiano -dice Adriano Maestri, direttore regionale di Intesa Sanpaolo- il polo per la finanza d'impresa a cui il Gruppo Intesa Sanpaolo affida anche i fondi agevolati e i plafond Bei. Le nostre banche del territorio Carisbo, Cariromagna e Banca Monte Parma possono così offrire alle imprese della regione le migliori forme di finanziamento per sostenere e riavviare piani strategici di investimento e rilanciare il settore produttivo". Per Stefano Cocchieri, responsabile Finanza Agevolata UniCredit, la disponibilità di risorse è "una concreta iniezione di liquidità e fiducia per le imprese emiliano romagnole, in special modo per quelle dell'area colpita dal sisma".