Palermo, 4 mar. - (Adnkronos) - "Occorre costruire una politica europea dell'agricoltura e dello sviluppo rurale 2014-2020 che tenga conto delle identita' territoriali della Sicilia". Lo dice l'assessore regionale siciliano alle Risorse agricole ed alimentari, Dario Cartabellotta, che da oggi ha avviato un processo di dialogo territoriale per la preparazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. "Gli incontri delle prossime settimane - dice Cartabellotta - mirano a superare l'isolamento politico e sociale dell'agricoltura e a stabilire un'alleanza strategica con le politiche territoriali, distributive, agroindustriali, ambientali, sanitarie, culturali, infrastrutturali e turistiche. Ammodernamento, credito, infrastrutture e mercati sono la scelta obbligata per gli anni futuri". Un sistema di governance "multilivello" (regionale e locale) e il coinvolgimento del territorio (agricoltori, imprese, sindaci, organizzazioni sindacali, ordini professionali, uffici pubblici, universita', associazioni e consorzi) in tutte le fasi della programmazione, infatti, puo' consentire di combinare efficacemente gli orientamenti politici strategici con le esigenze territoriali regionali e locali.