(Adnkronos) - Il progetto ha visto lavorare insieme Provincia di Torino, Sitaf, il consorzio Topix ed il consorzio dei Comuni della Valle di Susa Acsel che su richiesta degli amministratori francesi e del sindaco di Modane in particolare hanno anche attivato una connessione del territorio della Maurienne al nodo di scambio della zona di Torino per gli utenti francesi. In particolare, Sitaf ha messo a disposizione tre coppie di fibre ottiche sul cavo nazionale di servizio che transiteranno nei punti di Bruere, nei caselli autostradali di Avigliana, Susa, Salbertrand, nella galleria di Pierremenaud a Oulx ed a Bardonecchia, in prossimita' della galleria del Frejus mentre la Provincia di Torino fornisce gli apparati elettronici per l'attivazione dei sei nodi trasmessivi e conferisce al consorzio Topix le fibre ottiche da impiegare per la realizzazione delle infrastrutture telematiche locali e internazionali. Il servizio sara' gratuito per gli enti locali mentre per gli operatori civili si stanno studiando modalita' di accesso a costi competitivi. Il collegamento in fibbra ottica e' stato realizzato mentre l'Osservatorio per la Torino-Lione lavora al progetto di sviluppo complessivo della Valle di Susa utilizzando i fondi nazionali per l'accompagnamento alla linea ferroviaria ad alta velocita'.