Siena, 25 ott. - (Adnkronos) - A Siena le stanze segrete di Palazzo Pubblico si svelano per la prima volta. Domani, sabato 26 ottobre, in occasione della X edizione del Trekking Urbano, con le visite guidate in programma dalle ore 10.30 alle ore 17 sarà possibile intraprendere un vero e proprio viaggio nell'arte, alla scoperta di capolavori che normalmente non sono accessibili in quanto parte degli arredi degli uffici comunali. Un'opportunità unica e straordinaria per cui i visitatori, con occhi del tutto nuovi, potranno osservare i luoghi di uno dei palazzi più celebrati del medioevo europeo e rivivere un passato ricco di storia e cultura che va dalla fine del '300 fino al Novecento. Le visite guidate, che si terranno anche domenica 27 ottobre, sabato 2 e domenica 3 novembre, partiranno dal meeting point all'interno del Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo. Il costo per la partecipazione è di 11 euro a persona, prenotazione obbligatoria allo 0577 286300 o a sienastanzesegrete@operalaboratori.com. Sempre domani saranno tante le occasioni per riscoprire una delle più belle città del mondo. Si inizia all'alba con Arte e scienza del volo: Siena vista dalla mongolfiera: appuntamento vicino al parcheggio in Strada dei Tufi, dove partiranno i voli in mongolfiera per ammirare, fotografare e filmare Siena da una diversa prospettiva. Scendendo dal cielo si potrà andare alla scoperta del Museo dell'Acqua: l'appuntamento è in Strada delle Fonti di Pescaia, dalle ore 9.30 alle ore 10.30 e dalle ore 15 alle ore 16 dove, grazie al gruppo di volontari dell'associazione "La Diana", sarà possibile visitare lo spazio espositivo che racconta la storia di Siena e del suo territorio attraverso l'invenzione e la costruzione dello straordinario sistema di adduzione dell'acqua utilizzato in città: l'acquedotto medievale e i bottini. Sarà possibile visitare il Museo, la Fonte e il bottino. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria ai numeri 0577 292178/28 o a turismo@comune.siena.it. (segue)