(Adnkronos) - Educazione e ricerca si sviluppano insieme all'interno del Parco delle Energie Rinnovabili gestito dalla Fondazione: 50.000 metri quadrati che rappresentano una realta' unica in Italia sul fronte della didattica ambientale. Il progetto nel suo complesso prevede la realizzazione di una maggiore interattivita' del parco (nuovi giochi, rebus, biciclette "energetiche", simulazioni di impianti veri) e nuove strutture (nuovo info point e due nuove esperienze didattiche). "Il nostro obiettivo primario - ha sottolineato il presidente di Fondazione Fenice Onlus, Maurizio Mazzari - e' quello di offrire alla cittadinanza, ma anche alle imprese, un punto di riferimento qualificato per lo studio, lo sviluppo e la fruizione delle energie rinnovabili. Il progetto, elaborato in collaborazione col Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, andra' ad implementare un'iniziativa che ha riconsegnato alla citta' un'area a suo tempo degradata ed oggi, per contro, splendido esempio di come sia possibile riconciliarsi con la natura".(segue)