(Adnkronos) - "La presidenza che mi è stata affidata prosegue il sistema di governance avviato con il mandato del mio predecessore Alessandro Bianchi, al quale vanno tutti i miei complimenti e ringraziamenti per il lavoro svolto in questo biennio. Le persistenti difficoltà economiche ci impongono di proseguire nella sfida mirata a sostenere le nostre imprese, puntando a ridare progressivamente fiducia ai nostri imprenditori che continuano ad essere pessimisti sull'evoluzione della congiuntura - ha sottolineato il neo presidente - Storicamente l'economia regionale dipende dall'export, e su questo binario siamo legati all'andamento dell'economia tedesca: la Germania è infatti il nostro principale partner commerciale e pesa sull'export complessivo regionale per il 13,5%". "In questo difficile scenario sarà fondamentale proseguire con gli impegni presi da Unioncamere in questi ultimi anni e disegnare una cornice in cui si possa inserire la ripresa, sviluppando ulteriormente la relazione e la collaborazione con la Regione del Veneto, soprattutto per quel che riguarda l'internazionalizzazione, che è una leva fondamentale per la nostra economia. L'obiettivo è essere costantemente vicini alle esigenze delle imprese e di certo la maggior rappresentatività e la maggior collegialità ci consentiranno di sostenerle in modo sempre più incisivo ed efficace - ha spiegato - Formeremo una squadra attiva e forte, in grado di dare risposte concrete al mondo economico. Per questo cercheremo di rafforzare i rapporti di collaborazione con le sette Camere di Commercio venete".(segue)