Milano, 29 mag. (Adnkronos) - Non solo azioni, obbligazioni o fondi, da oggi si potra' investire anche in lingotti d'oro. L'idea, stile Paperon de' Paperoni, e' targata Bmpi (Banco metalli preziosi da investimento) e si chiama 'PROgrammo'. Una formula che rende accessibile a tutti il bene rifugio per eccellenza: l'oro fisico da investimento. Se da un lato gli investimenti in oro finanziario (Etf e prodotti simili) hanno fatto segnare un significativo calo nel primo trimestre 2013, quelli in oro fisico non hanno subito flessioni. Secondo quanto riportato dal Word Gold Council, la domanda di lingotti, nello stesso periodo, e' aumentata del 10% (con punte di oltre il 20% nei mercati cinese e indiano). Il mercato dell'oro da investimento nel nostro Paese "non e' ancora sviluppato perche', successivamente alla sua liberalizzazione avvenuta nel 2000, non si e' sviluppata una cultura ne' una informazione adeguata sulle opportunita' e sui vantaggi dell'oro fisico", si sottolinea nel comunicato Bmpi. Per potere acquistare oro fisico in lingotti, non serve avere un patrimonio milionario. Il PROgrammo permette di acquistare oro un po' alla volta, iniziando con un investimento minimo (l'importo mensile parte da 100 euro ma puo' essere anche da 200 o da 400 euro), "pagando quindi somme adatte alle proprie capacita' di risparmio e proteggendo il capitale investito che viene lingottato e fisicamente consegnato 'nelle mani del cliente' (o dovunque lui voglia) al raggiungimento di determinate quantita' acquistate". Insomma da bene rifugio a bene tangibile: "non ha rischi di controparte, non e' associato a nessuna obbligazione e a nessuna promessa. E' oro fisico".