(Adnkronos) - Altro modo di risparmiare adottato dalle famiglie italiane e' quello di "acquistare i prodotti di marca del distributore", cioe' per esempio "pasta Esselunga o yogurt Coop", merce che costa il 30-40% meno dell'equivalente dei brand leader e "ne ha la stessa qualita"', tanto piu' perche' "spesso e' fatta anch'essa dalle aziende piu' famose, che hanno l'esigenza di completare l'uso degli impianti". Acquistando le marche dei distributori, nel solo 2012 i consumatori hanno risparmiato 5,7 miliardi di euro (Nielsen). La quantita' di prodotti a marca del distributore sarebbe cresciuta durante la crisi fino ad attestarsi l'anno passato sul 17,6%. Per quest'anno Federdistribuzione prevede che "le famiglie continueranno ad aumentare il rigore negli acquisti" e preferiranno "mangiare a casa piuttosto che fuori". Percio' useranno "semilavorati per preparare il cibo". Dati "il calo del potere d'acquisto e della fiducia, i livelli imbarazzanti della pressione fiscale, l'aumento delle tasse e l'Imu", le stime sui prossimi mesi "per i consumi non sono positive" e "sara' difficile invertire il trend". (segue)