Crisi: Cota ad artigiani, serve politica di alleggerimento fiscale

domenica 27 maggio 2012
Crisi: Cota ad artigiani, serve politica di alleggerimento fiscale
2' di lettura

Torino, 24 mag. - (Adnkronos) - "La Regione sta gia' facendo il massimo per aiutare imprese e lavoratori, il vero problema e' che, per far ripartire il sistema, a livello nazionale c'e' bisogno di una politica fiscale diversa, che alleggerisca chi intraprende, soprattutto sul costo del lavoro, perche' il nostro e' un sistema basato sulla trasformazione. Il nodo da risolvere rimane quindi una tassazione troppo alta sul lavoro". Cosi il governatore del Piemonte Roberto Cota al termine dell'incontro con i vertici delle associazioni artigiane piemontesi, Confartigianato, Cna e CasArtigiani, che hanno simbolicamente consegnato al presidente della Regione le chiavi delle loro imprese per denunciare la grave situazione in cui versa il comparto artigiano che, soltanto in Piemonte nel 2011, ha visto chiudere 11mila aziende, con la perdita di 18mila posti di lavoro, soprattutto a causa degli enormi ritardi nell'incasso dei crediti. Cota, accompagnato dagli assessori Massimo Giordano (Sviluppo economico ed Artigianato), Claudia Porchietto (Lavoro e Formazione professionale) e dal presidente di FinPiemonte, Massimo Feira, ha ricordato, inoltre, che "il federalismo fiscale, che oggi e' stato erroneamente bloccato, ha il pregio di poter creare dei vasi comunicanti tra la tassazione sulle imprese e la tassazione sulle persone fisiche, consentendo anche una modulazione del peso del fisco a seconda delle esigenze. Ed oggi - ha concluso - l'esigenza e' togliere tasse sul lavoro e sull'impresa". Dal canto suo l'assessore Giordano ha ricordato che "nei prossimi dieci giorni verra' varato un pacchetto di misure per l'accesso al credito, per l'internazionalizzazione, per favorire le reti di imprese, per sostenere il manifatturiero innovativo, per chi lavora nell'ambito del green tech per dare azione al nuovo piano per l'energia, per favorire le aziende che capitalizzano nelle societa'. Sono milioni di euro a tassi agevolati, utilissime risorse per difendere chi lavora e produce in Piemonte".