Agricoltura: Coldiretti Roma, bene lavoro Nas contro falso olio extravergine

domenica 17 giugno 2012
Agricoltura: Coldiretti Roma, bene lavoro Nas contro falso olio extravergine
2' di lettura

Roma, 12 giu. - (Adnkronos) - "L'operazione dei Nas dei Carabinieri resa nota ieri svela il 'mistero' delle tante anomalie che si trovano sul mercato dove occorre diffidare da quegli olii che sono venduti a prezzi che non riescono a coprire neanche i costi di raccolta delle olive. Il prezzo pagato agli agricoltori per il vero olio di oliva e' crollato del 30 per cento anche per effetto degli inganni e delle frodi che danneggiano il settore e colpiscono produttori e consumatori". Cosi' David Granieri, presidente di Coldiretti Roma. "Occorrono - ha aggiunto Granieri - qualita' e trasparenza con i consumi di extravergine delle famiglie sono aumentati del 4,2 per cento nel 2012 e la produzione si e' ridotta addirittura del 6 per cento nell'ultima raccolta. Sotto accusa e' anche la mancanza di trasparenza visto che quattro bottiglie di olio extravergine su cinque in vendita in nel Lazio contengono miscele di diversa origine, per le quali e' praticamente illeggibile la provenienza delle olive impiegate, secondo una indagine della Coldiretti. E questo nonostante sia obbligatorio indicarla per legge in etichetta dal primo luglio 2009, in base al Regolamento comunitario n.182 del 6 marzo 2009". "Sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati e' quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte 'miscele di oli di oliva comunitari', 'miscele di oli di oliva non comunitari' o 'miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari' obbligatorie per legge nelle etichette dell'olio di oliva. La scritta e' riportata in caratteri molto piccoli, posti dietro la bottiglia e, in molti casi, in una posizione sull'etichetta che la rende difficilmente visibile. Per questo e' importante la proposta di legge salva-olio Made in Italy sottoscritta da numerosi parlamentari e che vede come primi firmatari la senatrice Colomba Mongiello (pd) e il senatore Paolo Scarpa Buora (pdl), a dimostrazione di un vasto consenso che ci si augura conduca ad un iter finalmente rapido", conclude.