Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

mercoledì 4 giugno 2025
Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore
2' di lettura

Un doppio successo per il nostro Paese e anche per il governo Meloni. In un'Europa che arranca, l'Italia sorprende. Oggi è arrivata una doppia conferma che rafforza l'immagine di un Paese più solido di quanto molti, fino a poco tempo fa, erano disposti ad ammettere. Da una parte, la Commissione europea ha deciso di non richiedere nuove misure di correzione dei conti pubblici. Dall'altra, i dati dell'indice Pmi segnano un'accelerazione della crescita del settore privato che colloca l'Italia al vertice dell'eurozona. Una promozione, quella di Bruxelles, che arriva dopo un'analisi dettagliata dei piani di bilancio a medio termine. Tra i sei Paesi sotto osservazione - Italia, Francia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia - Roma figura tra quelli con una traiettoria della spesa pubblica ritenuta coerente con gli impegni assunti. La procedura per deficit eccessivo resta quindi "sospesa", a dimostrazione che, nonostante il debito e le difficoltà strutturali, l'Italia riesce a mantenere la barra dritta.

Meloni, Goldman Sachs fa impazzire la sinistra: "Rischio basso di instabilità politica"

Tutti gli episodi che hanno portato a un allargamento degli spread negli ultimi 10 anni, con un'unica eccezione, rif...

Tuttavia, Bruxelles non chiude gli occhi sui nodi strutturali del sistema Italia. Le raccomandazioni annuali mettono in fila i soliti problemi: scarsa efficacia della spesa pubblica, uso inefficiente dei fondi di coesione, e una competitività che resta zoppicante. Le sollecitazioni sono precise: un fisco più favorevole alla crescita, lotta all'evasione, revisione del catasto, maggiore qualità del lavoro, elettrificazione dell'economia e più investimenti in difesa e innovazione. Ma resta il fatto che il Paese ha preso la strada giusta. Infine va ricordato che lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in flessione a 99 punti base, rispetto ai 100 dell'apertura. Il rendimento del titolo decennale italiano si attesta al 3,50% 

La fiducia dei mercati porta soldi alle aziende

Solo qualche giorno fa, commentando il miglioramento del giudizio di Moody’s sul rating aveva parlato dei frutto d...

ti potrebbero interessare

altri articoli di Economia & Media