Truffa dello Spid, allarme in tutta Italia: stipendi e pensioni a rischio

giovedì 3 luglio 2025
Truffa dello Spid, allarme in tutta Italia: stipendi e pensioni a rischio

2' di lettura

Cresce l’allerta per una nuova ondata di truffe digitali che prende di mira l’identità elettronica Spid, uno strumento fondamentale per accedere ai servizi pubblici online. A dare l’allarme è l’Agenzia per l’Italia Digitale, responsabile del sistema Spid, che mette in guardia contro email fraudolente costruite ad arte per carpire dati sensibili e, di conseguenza, rubare soldi pubblici come pensioni o stipendi. Già, nel mirino, come sempre, ci sono i risparmi degli utenti.

Gli hacker hanno messo in circolazione messaggi di posta elettronica che sembrano ufficiali, utilizzando il nome e il logo dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Il trucco è semplice ma efficace: il soggetto dell’email contiene avvisi minacciosi, quali "sospensione imminente Spid: azione obbligatoria", che spingono l’utente a correre ai ripari per "aggiornare la documentazione relativa al proprio account”.

Il collegamento inserito nella mail conduce a un sito web contraffatto, ospitato sul dominio it-spid.com, creato di recente e privo di qualsiasi legame con l’infrastruttura ufficiale Spid. La grafica del portale inganna facilmente anche gli utenti più esperti, replicando fedelmente l’aspetto dei siti istituzionali.

Telemarketing, stop alle telefonate moleste? La data della svolta

Addio alle telefonate dei call center? Dopo il flop del Registro delle opposizioni e del nuovo Codice di condotta d...

Una volta atterrati sulla pagina-trappola, le vittime vengono indotte a digitare le proprie credenziali Spid. Ma la truffa non si ferma qui: il sito richiede anche di caricare una copia del documento di identità e di registrare un video in tempo reale seguendo istruzioni specifiche come "guarda verso la telecamera" e "sorridere chiaramente".

Non si tratta soltanto di furto di password: i truffatori raccolgono anche dati biometrici, come l’immagine del volto, da usare per costruire una falsa identità digitale con cui compiere altre frodi, anche sofisticate.

Questo pacchetto di informazioni — credenziali Spid, documenti e video — permette ai criminali di realizzare una vera e propria identità “clonata”. Così facendo, possono fingersi l’utente e agire al suo posto per ottenere accessi a servizi bancari, richiedere prestazioni o consultare dati riservati. In molti casi, questa tecnica ha già permesso ai truffatori di entrare nei portali dell’Inps con l’identità della vittima e di modificare l’Iban di accredito, dirottando stipendi, pensioni o bonus su conti correnti intestati a loro. Dopo aver scoperto l’inganno, l’Agenzia ha provveduto a chiedere la rimozione del sito fraudolento, ma purtroppo gli hacker non faticano a replicare l'inganno.

In questo scenario, il miglior alleato resta la prevenzione. È fondamentale non fidarsi di messaggi, email o chiamate che sollecitano l’invio di dati personali o documenti. I fornitori di Spid, così come le banche, “non ce lo chiederebbero mai” tramite questi canali. Al massimo, segnalerebbero un problema tecnico e ci inviterebbero a contattarli autonomamente, “di nostra iniziativa (e non cliccando su link o rispondendo a telefonate potenzialmente truffaldine)”. Attenti, insomma, a quest'ultima pericolosissima truffa.

Truffa da 220mila euro dell'africano: "Moltiplico soldi bollendoli", 41enne rovinata

Un caso che stupisce tutta la Francia, una vicenda che flirta con l'incredibile, la storia un uomo che ha convinto l...